Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Nel suo primo romanzo pubblicato in Italia, appassionante come un giallo e intenso come una saga famigliare, Ulla Lenze racconta uno dei capitoli meno noti della storia del Novecento e, senza condanna né assoluzione, affronta con una prospettiva del tutto nuova i temi della colpa, del patriottismo confuso con la nostalgia, dell'identità di chi finisce per non appartenere a nessun luogo.
«Una miscela furiosa di storia famigliare e romanzo di spionaggio» – Der Tagesspiel
«Un romanzo che è al tempo stesso un thriller e il ritratto di un'anima» – Neue Zürcher Zeitung
«Un pezzo di storia di famiglia diventa letteratura» – Süddeutsche Zeitung
Solo tu sai ciò che hai fatto. E se hai qualcosa da rimproverarti, impara a conviverci.
Alla fine degli anni Trenta, mentre gruppi razzisti e nazionalisti inneggianti a Hitler si riversano per le strade di New York, Josef Klein fatica ad accorgersi di quello che succede intorno a lui. Le sue giornate scorrono tra le mille culture di Harlem e la piccola tipografia in cui lavora, dove con la stessa indifferenza vengono stampati volantini di propaganda per chi invoca un'America bianca e cristiana come per chi esorta alla rivoluzione nera. Josef Klein vuole solo essere invisibile. La sua unica, grande passione è la radio, i sibili e i fruscii che, ogni volta che muove le manopole dell'apparecchio, come per magia invadono il suo appartamento, facendovi fluire le voci di tutto il mondo e regalandogli la felicità. È così che entra nella sua vita Lauren, ovvero Miss Dabliutu, la giovane aspirante giornalista che diventerà la sua amante; ed è così che attira l'attenzione di uomini subdoli, interessati alle sue rare competenze tecniche, che, mentre l'America si prepara a entrare in guerra, fanno di lui una spia. Trascinato dalla grande Storia, Josef-Joe-José, l'uomo dai tre nomi – uno per ogni continente in cui ha vissuto –, tedesco di nascita e americano di adozione, approderà in Costa Rica, dove tenterà di rimettere ordine tra i conflitti che hanno segnato tutta la sua esistenza.
Questo romanzo è stato una sorpresa. La storia si svolge a cavallo della seconda guerra mondiale ma è vista dal punto di vista di un tedesco e della sua famiglia. Molto interessanti sono le descrizioni di una Germania in guerra, con la sua popolazione che soffre la fame, ed il modo in cui vengono trattati i tedeschi dopo la guerra. Il personaggio principale Josef Klein sembra un imbelle, un apolide e durante la sua vita mantiene un profilo basso, ma la storia raccontata dalla scrittrice scorre facile e la lettura è piacevole.
Una storia abbastanza normale ma raccontata in modo originale.. mi aspettavo qualcosa di più
Un libro che parla di un argomento interessante e che prende in considerazione un punto di vista spesso trascurato ma la storia e la narrazione non mi hanno soddisfatta. Risulta tutto abbastanza piatto e frammentato e si ha la sensazione di rimanere sempre in superficie sia nella narrazione sia con i personaggi.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore