Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia - Valerio Ascani - copertina
Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia - Valerio Ascani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro Co. Italia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia - Valerio Ascani - copertina

Descrizione


All’interno del Gotico italiano, periodo di cruciale importanza in fatto d’arte e di architettura, si è sviluppata, a partire dalla Toscana, una teoria progettuale fondata sul disegno, che avrebbe costituito la base per la produzione di capolavori dell’architettura e scultura monumentale del Trecento, come la facciata del duomo di Orvieto, la cattedrale di Siena, il duomo di Milano o il San Petronio di Bologna.

I disegni architettonici medievali italiani, veri progetti in scala, ma al tempo stesso colorati disegni ricchi di particolari decorativi, sono al centro di una ricerca che mette in luce gli aspetti ideativi e compositivi del Gotico italiano e contribuisce a spiegare la prassi operativa seguita nei cantieri della penisola, da Nicola Pisano a Lorenzo Maitani e ad Antonio di Vincenzo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 ottobre 1997
210 p., ill.
9788885669628

Voce della critica


scheda di Baiocco, S., L'Indice 1998, n. 2

Il crescere delle conoscenze sull'architettura gotica italiana e l'analisi approfondita che ha avuto per oggetto alcuni degli edifici più importanti in questo ambito trovano con questo saggio una riconsiderazione di grande importanza metodologica. Vengono infatti rintracciati gli elementi tecnici che presiedono alla progettazione architettonica proprio in quell'area centroitaliana che, nel periodo preso in esame, vede un profondo rinnovamento dei canoni espressivi. L'uso di modelli in scala, disegnati o tridimensionali, caratterizza la professionalità di alcuni protagonisti, individuati qui come veri e propri autori delle grandi costruzioni gotiche; la padronanza di alcune specifiche competenze tecniche (di misurazione, rilievo, disegno) permetteva loro di controllare l'esecuzione del progetto sfruttando moduli proporzionali e geometrici, attraverso i quali si esprimono quelli che noi siamo piuttosto disposti a leggere come elementi stilistici. La suddivisione dei capitoli distingue l'analisi delle fonti documentarie (e del lessico utilizzato, che presenta a sua volta aspetti di grande interesse) da quella delle testimonianze grafiche conservate. Viene così individuato, nella prima parte, un modello interpretativo che successivamente è verificato alla luce dei pochi esempi di progetti grafici sopravvissuti fino a noi, anche attraverso l'analisi delle corrispondenze tra i moduli dimensionali del disegno e quelli degli edifici corrispondenti, dunque con uno studio attento delle unità di misura variabili da regione a regione, ma anche tra una città e un'altra.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore