L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il 13° Guerriero
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo film mi piace davvero molto perché coniuga due tra i miei generi preferiti: i film storici e i film d'avventura. Ma a rendere particolarmente suggestiva la trama di questa pellicola è l'incontro tra due culture molto diverse e, agli occhi dei più, inconciliabili: i Vichinghi e gli Arabi. Questi popoli però storicamente non furono senza contatti, se si pensa che proprio i Vichinghi tolsero agli Arabi l'Italia meridionale, ma qui il punto di contatto è la Russia, per poi risalire verso le brume del Nord della Scandinavia. Ad appassionare è il fatto che l'arabo protagonista diventi amico tanto fraterno dei Normanni, incontrati per un disegno del fato, da combattere e rischiare la vita al loro fianco e in loro appoggio. La svolta di quando comincia a diventare uno di loro è uno dei momenti più particolari di ogni film e mi è rimasto così impresso, da fare ormai parte dei miei ricordi e delle mie esperienze: si tratta della scena in cui intorno ad un fuoco, parola dopo parola, la loro lingua sconosciuta diventa piano piano comprensibile fino a che si svela tutta, vera premessa di un rapporto di amicizia che crea un legame indissolubile tra uomini, al di là delle culture, dei popoli, dei confini, delle religioni.
Film visto quando ero giovane e assetato di fantasy. Mi è piaciuta molto l'ambientazione e la trama. Scoprire poi che tutto arriva da un libro di Crichton è stata una gran sorpresa, e che libro: Mangiatori di morte. Un must da leggere per gli amanti di questo film!
Bellissimo film, non pensavo fosse così, perchè ho trovato l'inizio un po' lento ma devo dire, tempo dieci minuti e mi sono ricreduta! Film molto molto bello. Sono rimasta letteralmente stupita dalla bravura di Antonio Banderas, in un ruolo piuttosto insolito per lui! Nonostante tutto, è stato bravissimo e molto molto convincente. Finale emozionante...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore