L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho preso perchè segnalatomi da un amico, visto che sono appassionato di musica. La storia di questo musicista fuori dalle regole mi ha preso, lasciandomi l'amaro in bocca per come si conclude.
Nonostante la trama per alcuni versi complessa ed articolata il libro è scritto in modo brillante e piacevole. All'inizio parte come un giallo e poi va verso altre direzioni. Ho apprezzato il tema e la storia di questo musicista, che fa da sfondo a riflessioni interessanti. Sicuramente uno scritto interessante.
Mi ha lasciato inizialmente spiazzato. Poi, sono riuscito ad entrare nella complessità della storia. I testi delle canzoni che raccontano la vicenda del protagonista mi sembrano degni di nota. Senza dubbio originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La struttura narrativa di Tremante (186 pagine, 18,50 euro) può ricordare quella de La mennulara di Simonetta Agnello Hornby, siciliana d’Inghilterra e di Non muore nessuno di Sergio Claudio Perroni, siciliano d’adozione. Anche Massimiliano Città è siciliano, nato a Cefalù, originario di Castelbuono, in provincia di Palermo, e, come nel caso dei libri di Agnello Hornby e Perroni, che però erano due esordi, anche lui nel suo ultimo romanzo pubblicato dalla casa editrice Castelvecchi, racconta, attraverso altre voci, la vita di un protagonista assente. Nel caso specifico, deceduto: un talentuoso musicista, Tommaso Tremante, ritrovato cadavere, per cause naturali, in un angolo di una provincia italiana, a Montepicozzo. Lui ha ventiquattro anni ed è il 1970.
Non è un giallo, quello di Massimiliano Città. Un cronista, tale Attanzio Speriti del Collettino, si mette sulle tracce di Tremante, con una specie di inchiesta che consta delle testimonianze di chi ha conosciuto il musicista. Dà voce a chi l’ha conosciuto, anche poco, e riceve anche lettere in redazione che raccontano l’esistenza del morto. Un racconto a suo modo avvincente, sorretto da una bella scrittura, su un artista fuori dagli schemi (con una musa, Lara, con una famiglia d’origine disastrata alle spalle), schivo, solitario, triste, estraneo al mondo, specie a quello commerciale: non è a caccia di contratti discografici e si limita a suonare per strada o, al massimo, in qualche locale; viveva in stato d’indigenza e aveva qualche piccolo precedente.
Fra dialoghi frammentari, testi di brani e una mescolanza estrema di stili e registri, il romanzo di Massimiliano Città procede come fra realtà e sogno, con un andamento apparentemente caotico. Questo tipo di assemblaggio narrativo in qualche modo fa il paio col travaglio personale di Tremante – che si ricostruisce gradualmente, anche attraverso episodi che preferirebbe scordare – con un suo lungo complesso monologo, e col travaglio delle altre figure che fanno capolino dalle pagine. Solo, autodistruttivo, psichedelico, Tremante è personaggio che può sedimentare tra i pensieri e Massimiliano Città un autore originale e funambolico, che avrà certamente in serbo per il futuro qualcosa di molto interessante.
Recensione di Micol Treves
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore