Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trii per flauto, violino e chitarra - CD Audio di Ferdinando Carulli,Classico Terzetto Italiano
Trii per flauto, violino e chitarra - CD Audio di Ferdinando Carulli,Classico Terzetto Italiano
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Trii per flauto, violino e chitarra
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trii per flauto, violino e chitarra - CD Audio di Ferdinando Carulli,Classico Terzetto Italiano
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Barbiere di Siviglia (trascr. Carulli), Fantaisie op.123 sur la Chansonnette Venitienne «O Pescator dell’Onda», Nocturne, op.24/II n.1, Divertissementop.149 n.2, Trio op.9 n.1
Dopo i Trii di Joseph Kreurzer (DUC 042) il Classico Terzetto Italiano, che impiega rigorosamente strumenti storici, allarga il suo repertorio discografico a Francesco Carulli con un appassionante programma che prevede anche trascrizioni e modelli da autori contemporanei.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
5 settembre 2011
8011772000435

Conosci l'autore

Ferdinando Carulli

1770, Napoli

Chitarrista e compositore. Dopo aver svolto la sua attività in Italia, nel 1808 si trasferì a Parigi, riscuotendo grande successo come didatta e come compositore. Gli editori parigini, soprattutto Carli, pubblicarono quasi tutti i suoi lavori, che comprendono ca 400 numeri d'opera, tra cui i celebri metodi (L'harmonie appliquée à la guitare, 1825), scritti con intelligenza e con particolare cura per il periodo iniziale di studio. Le sue composizioni – di valore discontinuo, ma non prive di fresca inventiva – sono per chitarra sola, due chitarre, chitarra con altri strumenti, oltre a tre concerti per chitarra e orchestra e a un concerto per flauto, chitarra e orchestra.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore