Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trilogia del Nord - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Trilogia del Nord - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Trilogia del Nord
Disponibilità immediata
82,50 €
82,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
82,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
82,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trilogia del Nord - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


16°, cm 18, pp. XXXIX, 1092, legatura in pelle con fregi e titoli in oro al dorso, acetato protettivo e cofanetto illustrato con titoli in rosso e nero. Biblioteca della Pleiade. Leggere bruniture al cofanetto. Traduzione di GIuseppe Guglielmi, edizione stabilita e annotata da Henri Godard.

. Buono (Good)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570080348302

Conosci l'autore

Louis Ferdinand Céline

1894, Courbevoie (Seine - Francia)

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo di Louis-Ferdinand Destouches, scrittore francese. Laureatosi in medicina, dal 1924 al 1928 viaggiò molto in qualità di medico e ricercatore; ritornato in Francia, entrò a far parte dell'équipe della clinica pubblica di Clichy, lavorando soprattutto per i poveri. Esordì sulla scena letteraria con Viaggio al termine della notte (1932), romanzo di disperato pessimismo e dall'eccezionale sperimentalismo linguistico e stilistico. Fecero seguito un'opera di impronta simile, Morte a credito (1936), e il pamphlet anticomunista intitolato Mea culpa (1936), scritto dopo un viaggio in Unione Sovietica. L'anno seguente fu pubblicato, suscitando grande scandalo, Bagatelle per un massacro (1937), il più violento di una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore