Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trio op.100 / Trio op.49 - CD Audio di Franz Schubert,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Trio Helbig
Trio op.100 / Trio op.49 - CD Audio di Franz Schubert,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Trio Helbig
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Trio op.100 / Trio op.49
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
14,48 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
17,67 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
21,39 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
14,48 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
17,67 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
21,39 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Musichino 93100
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Juke Box
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trio op.100 / Trio op.49 - CD Audio di Franz Schubert,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Trio Helbig

Descrizione


Il Trio Helbig formato da Alberto Mina (violino), Carlo Onori (violoncello) e Michele D’Ambrosio (pianoforte) prende il nome da Lili Helbig Morani (1868-1954), personalità eclettica che visse a Roma a Villa Lante, dando un forte impulso alla vita culturale della capitale e facendo della propria dimora un salotto culturale frequentato da figure di spicco del panorama artistico dell’epoca.
Il monumentale Trio in mi bemolle op. 100 (D 929) di Schubert è uno dei brani musicali da camera più lunghi in assoluto. Nessuno meglio di Robert Schumann ha descritto l'atmosfera dell'op.100, definendola piena di “furia repressa”, “malattia passionale”, “angoscia profonda”. Particolarmente noto è il movimento lento, scelto da Stanley Kubrick nel 1975 come colonna sonora del suo famoso film “Barry Lyndon”. Il Trio per pianoforte in re minore di Mendelssohn op. 49, datato 1839, è invece un esempio di raffinatezza, equilibrio e proporzioni, sebbene la leggerezza tipica di Mendelssohn sia messa alla prova qui da una scrittura virtuosa e talvolta da un tono drammatico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
3 luglio 2020
8058333578057

Conosci l'autore

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore