Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La triste scienza. Il simbolico, l'immaginario, la crisi del reale - Fulvio Carmagnola - copertina
La triste scienza. Il simbolico, l'immaginario, la crisi del reale - Fulvio Carmagnola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La triste scienza. Il simbolico, l'immaginario, la crisi del reale
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La triste scienza. Il simbolico, l'immaginario, la crisi del reale - Fulvio Carmagnola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fulvio Carmagnola prende in esame, in questo saggio, i molteplici usi, con particolare attenzione per quelli non specialistici, dei termini "simbolico" e "immaginario". Il viaggio culturale dell'autore parte da alcuni autori esemplari della tradizione, come Kant ed Hegel, per arrivare ai principali rappresentanti della "crisi del reale" e della "triste scienza", Lacan, Zizek e Baudrillard. La scoperta a cui giunge Carmagnola è quella di comprendere quanto distanti siano il reale e il linguistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
168 p.
9788869167331

Conosci l'autore

Fulvio Carmagnola

Fulvio Carmagnola insegna Estetica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina il gruppo di ricerca sull’immaginario contemporaneo OT-Orbis Tertius.Fra le sue ultime pubblicazioni Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy (2006), Abbagliati e confusi. Una discussione sull’etica delle immagini (2010), L’irriconoscibile. Le immagini alla fine della rappresentazione (2011), Clinamen. Lo spazio estetico nell’immaginario contemporaneo (2012), Dispositivo. Da Foucault al gadget (2015), L’anima e il campo. La produzione del sentire (2016). Presso Meltemi ha pubblicato: Il mito profanato (2017), La triste scienza. Il simbolico, l’immaginario, la crisi del reale (2002), Plot. Il tempo del raccontare nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore