Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Triveneto e i migranti. Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014 - Elia Ferri - copertina
Il Triveneto e i migranti. Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014 - Elia Ferri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il Triveneto e i migranti. Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Triveneto e i migranti. Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014 - Elia Ferri - copertina

Descrizione


Nel 2014, le manifestazioni centrali della 100ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (19 gennaio), sono state ospitate nel Triveneto. Da anni la Giornata, istituita nel 1914 dal Papa Benedetto XV per pregare e sostenere le attività per gli emigrati italiani, ha allargato il suo orizzonte comprendendo gli immigrati, richiedenti asilo e profughi. Il Triveneto è stato fortemente segnato da oltre un secolo di emigrazione, raggiungendo buoni livelli di integrazione nelle terre di approdo, ma ha sempre mantenuto vivo il ricordo delle proprie origini e il patrimonio spirituale e civile delle proprie radici. Oggi, queste vicende migratorie si attualizzano con l'immigrazione straniera che hanno portato in Triveneto oltre 700.000 persone da tutto il mondo. Vi sono più culture, più religioni in un contesto sociale abituato a rappresentarsi come sufficientemente omogeneo. E, dunque, una delle grandi sfide del presente e del futuro è proprio l'incontro tra le culture e tra le religioni, chiamate ad entrare in comunione tra loro e mettere in gioco valori quali la conoscenza, il dialogo, la condivisione. Partendo da questa realtà delle migrazioni, allargata ad altri mondi della mobilità umana che la Migrantes segue (rom e sinti, spettacolo viaggiante), il Quaderno è arricchito da numerose testimonianze ed esperienze diocesane.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

Tau
2014
1 febbraio 2014
120 p.
9788862443005
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore