Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Troppa felicità - Alice Munro - copertina
Troppa felicità - Alice Munro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 85 liste dei desideri
Troppa felicità
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Troppa felicità - Alice Munro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gioca a shanghai con le sue storie, Alice Munro, da sempre. Getta sulla pagina posti, alberi, situazioni e donne, cucine, abiti e animali, e con mano ferma se li riprende, li riordina provvisoriamente dentro la storia successiva, di raccolta in raccolta. Intanto passano gli anni e le verità che accendono improvvise i suoi racconti si sono fatte longeve. Non perché durino, ma perché non smettono di accendersi di nuovo, emanando altra luce, un'altra luce. Con "Troppa felicità", tuttavia, il lettore avverte il passaggio in corsa di un'elettricità inedita, una scarica di tremenda libertà. Queste storie sembrano spingersi un passo oltre il segreto contenuto in storie passate, e non per consumarlo rivelandolo, ma per complicarne l'esito a partire dalla consapevolezza temeraria della vecchiaia. E se altrove l'immaginazione aveva provato a raffigurarsi l'orrore della morte di un bambino, qui i figli a morire sono tre, e a ucciderli è il padre. Se altrove una madre imparava a sopportare l'abbandono della figlia, qui all'abbandono del figlio segue il coraggio di rappresentare l'incontro, anni dopo, con uno sconosciuto di cui un tempo si conosceva a memoria ogni millimetro di intimità. Se altrove la fragile e caparbia convenzionalità dell'infanzia coagulava in dispetti odiosi ai danni di una qualsiasi creatura debole, qui tocca il fondo di una banalità del male senza scampo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
24 marzo 2014
9788806220938

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

simo
Recensioni: 4/5

Alcuni racconti avrei voluto non finissero mai, altri mi hanno un po' stancato. Il dato di fatto è che, come mio primo libro di questa autrice, ne traggo un'esperienza più positiva che negativa. Vorrei trovare un romanzo vero e proprio, se mai ne ha scritti.

Leggi di più Leggi di meno
Maria Rita
Recensioni: 5/5
La migliore raccolta letta finora

A me piace molto Alice Munro e questa finora per me è la sua raccolta migliore.

Leggi di più Leggi di meno
Benedetto
Recensioni: 4/5

I personaggi principali di questi racconti della Munro sono tutti talmente atipici da suggerire al lettore che gli esseri umani sono raggruppabili per categorie solo se li si osserva superficialmente e da lontano, e che anzi a nostro modo noi tutti siamo ben poco assimilabili a ciò che comunemente si intende per «normalità». Tocca così ai personaggi secondari, ovviamente effigiati con maggiore approssimazione, lʼincarico di farci pensare anche alla possibilità opposta, e cioè che la maggior parte dellʼumanità sia immersa nella banalità della ripetizione. Finora di questa gigantessa della letteratura avevo letto solo opere della prima parte della sua produzione («Danza delle ombre felici», «Chi ti credi di essere?», «Le lune di Giove», «Amica della mia giovinezza»), che onestamente mi erano piaciute di più. In «Troppa felicità» mi sembra di vedere unʼevoluzione che, a dire il vero, non mi si confà: né per lʼaccentuazione del pessimismo, né per lo stile, che è sempre magistrale, ma più secco e ruvido e qua e là indulge ad un sovrabbondante descrittivismo, come nel racconto «Legna». Ma la lettura del libro rimane comunque più che consigliata, anche perché esso contiene due testi che, a mio parere, valgono da soli lʼacquisto: «Racconti», nel quale il concetto quasi pirandelliano che le persone contano solo nella forma in cui gli altri le percepiscono viene presentato attraverso unʼoriginale ed interessante procedimento metanarrativo; e «Bambinate», nel quale la crudeltà gratuita di due bambine nei confronti di una loro coetanea disabile ci costringe a riflettere sui reali motivi per i quali vorremmo negare il diritto di esistere a tutto ciò che non corrisponde al mondo dei nostri desideri e che non siamo in grado di accettare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alice Munro

1931, Wimgham (Ontario)

Alice Munro è stata la più importante autrice canadese contemporanea, "maestra del racconto breve". Nel 2013 ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura.È cresciuta a Wingham, Ontario. I suoi racconti, ambientati perlopiù nelle piccole cittadine dell’Ontario sudoccidentale, mescolano osservazione precisa della realtà sociale e introspezione psicologica, e si caratterizzano per la raffinatezza formale. Temi prediletti sono i problemi delle ragazze durante l’adolescenza, il loro rapporto con la famiglia e con l’ambiente circostante, il matrimonio, il divorzio, la vecchiaia, la solitudine. Ha pubblicato numerose raccolte di racconti e un romanzo. Fra i molti premi letterari ricevuti, per tre volte il Governor General's Literary Award in Canada,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore