La trota ai tempi di Zorro
- EAN: 9788889969076

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
-
5,00 € + 4,90 € Spedizione
Usato Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 5,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
28/10/2006 20:34:48
La trota ai tempi di Zorro Di Matteo Tassinari Le parole che Michele Marziani ha scelto per scrivere in esordio “La trota ai tempi di Zorro” (per i tipi della Derive&Approdi) hanno qualche cosa in comune con un “vecchio” (lui stesso si definisce così) della letteratura italiana: Erri De luca. Lo so, non “fa” fine paragonare due scrittori, ma la tecnica stilistica e la profondità di molti passaggi del testo di Marziani, assomigliano alla narrativa dello scrittore napoletano. Questo per rendere in chiaro la cifra dello stile minimalista, anzi, per meglio scrivere, intimista di Marziani. Della storia, premetto, non segnalerò nulla se non che è un mondo affastellato di ricordi vissuti da Stefano Baldazzi Morra, tredicenne e con gli occhiali, particolare che nel testo ha un suo significato. Impeccabile e centrale la capacità, nient’affatto gratuita, di Michele Marziani nel dimenticare schemi e visuali dell’adulto per filtrarli da un appena adolescente di 13 anni. Perché la difficoltà di trascrivere il mondo dalle lenti di un giovane, i comportamenti di un ragazzo, non sono dettati da quello che sembra, ma hanno un filo logico a volte troppo semplice per essere capito da un adulto. Un racconto incantato e fatato come la vita di un ragazzino, con un controllo dello spazio, del tempo e della memoria che fanno di Marziani uno scrittore perspicace e leggero. Ecco perché è un libro riuscito, capace di aprire un cerchio per chiuderlo senza l’utilizzo dei fuochi d’artificio. Nel mondo di Stefano Baldazzi Morra la mamma e il papa diventano le figure di quando avevamo superato da poco la prima decade di vita, la scuola riassume con delicata ma precisa presenza il luogo che era quando tutti la frequentavamo agitati e “subbugliati” da tutti i sensi del mondo e le immaginazioni pregne di speranze di quel periodo. La pesca alla trota diventa un modo per non consentire al cinismo della vita di travolgere la gioia di Stefano Baldazzi Morra e la sua vitalità non sbandierata, caso mai sommessa, per poi ridurla a tristezza infinita.
-
22/10/2006 18:40:33
i mutamenti della vita, di una famiglia, visti attraverso gli occhi di un ragazzo, troppo grande per non capire, troppo piccolo per reagire con maggior distacco. Nel bel racconto di M.M.parole cariche di molte sfumature, parole attente, parole pensate e mai pronunciate,desiderate,sofferte,agognate e mai udite. Sono proprio i silenzi, le frasi non dette che più si rendono tangibili nello svolgersi del romanzo; che fan da perno a quel senso di vuoto, alla grande sofferenza nell'animo del protagonista per l'assenza incompresa, mai accettata, subita e sofferta insieme, di quel padre tanto atteso nei suoi ritorni inesistenti,amato e odiato insieme. Così come tangibile si avverte il bisogno d'amore e l'ostinato bisogno d'amore sofferto dal protagonista. Vivi e limpidi appaiono anche gli altri personaggi, come il padre stanco della sua vita, la madre chiusa nel suo mondo, il cugino orfano divenuto fratello. Un libro, quello di Michele Marziani,da non perdere, e da leggere senza fretta, con attenzione.
