Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La trottola - Abdelmalek Smari - copertina
La trottola - Abdelmalek Smari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La trottola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La trottola - Abdelmalek Smari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
214 p., Brossura
9788873325338

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

carola_bona
Recensioni: 5/5

L’andamento filmico, quasi in presa diretta, della vicenda narrata da Smari nella sua Algeria, mi ha colpito. Racconta la storia di un giovane algerino, di una piccola città sugli altipiani, intrecciata con le storie stravaganti ai nostri occhi ma ugualmente vere di altri uomini. Il suo nome è Nabil ed è uno dei tanti giovani che hanno un’istruzione ma non un lavoro nell’Algeria di oggi. Un’Algeria inusitata e sconcertante che Smari ci presenta con un occhio partecipe e critico: muratori alle prese con la costruzione di una “dala”, un imam contestato, dei teppistelli di strada, il veterano della resistenza, il mercato nero dello scambio di moneta, un gay impegnato e contestatario. Tutti impegnati continuamente, oltre che colle difficoltà quotidiane, in una perenne polemica tra di loro su tutto e su tutti. Un universo mondo diverso da come ce lo saremmo aspettati, abituati ai soliti cliché su una parte del mondo non conosciuta che definiamo tout court araba. La storia si dipana, dall’inizio alla fine, seguendo il percorso della trottola, che compare anche nel finale in mano a una bimba, in una trama intessuta anche di mail tra il protagonista e il suo ambiguo e lontanissimo amore.

Leggi di più Leggi di meno
al_mido
Recensioni: 5/5

Ci si sente catapultati in piena atmosfera algerina, leggendo questo libro di Smari, come è capitato a me, in una lingua che dà sapore e consistenza a questa realtà, sapore rinvigorito anche dall'uso di vocaboli arabi o detti della tradizione, che meglio ci consentono di riviverla. Una realtà, quella algerina, che l'autore sottopone a dura critica, evidenziandone i difetti, tratteggiandoli in alcune figure umane fino a farne quasi una caricatura e creando, in contrapposizione, personaggi positivi, pochi in realtà. Tutti però hanno qualcosa da dire, in questa storia, e tutti insieme gli abitanti di Hamma, cittadina dell'est, descritti nel loro vivere quotidiano, le liti, i riti, le dicerie, gli interessi, le relazioni, l'inusitato rapporto con la fede, rappresentano un affresco in miniatura della società algerina, indagato con occhio partecipe, ma anche giudice. Nabil, il personaggio principale, ci conduce, attraverso i suoi timori e le sue peripezie, i suoi sogni sconfinati, ad occhi aperti e non, a capire qualcosa di questa società, fino all'esito finale con la trottola che ha regalato a Fufa, una giudiziosissima bambina.

Leggi di più Leggi di meno
barbarella
Recensioni: 5/5

Questa volta Smari, di cui ho letto i primi due romanzi ambientati a Milano, una Milano esplorata nei suoi angoli meno conosciuti dagli occhi di un semi-clochard istruito e intellettualmente curioso, si cimenta con la società algerina dalla quale proviene. Una società indagata questa volta con uno sguardo meno distaccato, anzi molto partecipe e coinvolgente, una analisi anche un po’ spietata fatta di situazioni vere e persone altrettanto vere , anzi veri e propri “personaggi”, a volte paradossali, in un tono a volte affettuoso, altre ironico , o anche pedagogico e uno stile pittorico, o fotografico. Sullo sfondo l’Algeria coi suoi souk, i suoi pullman scassati e fuori orario, i suoi riti quotidiani di cyber e caffè, la sua natura. Il finale, come negli altri due suoi libri precedenti, è … a sorpresa. Mi spiace di non avere ancora trovato un'altra copia, per ora, del libro da poter regalare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore