L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
?La storia vista con un grande romanzo epico scritto da uomini per altri uomini laddove il concetto di verità illanguidisce, scolora, fino a trasformarsi in opinione personale, sostenuta da qualcuno e negata da altri, perché la stessa scelta di farla rivivere attraverso un dato documento, anziché un altro, presuppone l'assenza di un'analisi obiettiva e la presenza invece di un'opzione, fra le altre possibili, frutto della cernita operata dallo storico. Questo è il paradigma storiografico che muove Thiess nel raccontare gli eventi che condussero alla disfatta della flotta russa ad opera di quella giapponese, a fine maggio 1905, a Tsushima, nello stretto di Corea. Lì si misurarono la triste e mistica Russia, "colosso dai piedi d'argilla", e il giovane ed impetuoso Giappone, il cui coraggio era pari alla necessità di doverne fare pratica quotidiana, per una esigenza biologica di sopravvivenza. Il grande tronfio Golia ed il piccolo austero Davide. Thiess dà il meglio di sé, soprattutto quando esamina le cause della sconfitta della flotta russa. Le navi erano state costruite in fretta,"le macchine erano deficienti", il personale impreparato a governarle. La Russia era un paese isolato e in disfacimento. Subì "la guerra del carbone aperta dai neutrali" contro di lei e le sue navi furono costrette alla fine ad imbarcare solo combustibile tedesco, anziché quello gallese, di qualità migliore, di cui si servirono le navi giapponesi. Il tessuto sociale russo si stava liquefacendo per le istanze rivoluzionarie di un popolo che non si riconosceva più nello stato zarista, anche se l'autore esagera a vedere "i terroristi e i socialisti" come il bastone usato dal Signore per scandagliare la palude delle miserie umane. Un libro che piacerà a coloro che si interrogano sulla storia senza eccessive pedanterie accademiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore