L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Marietti 2000brossura, 17x24 cm, 333 pp.Gli interni in ottime condizioni, lievi tracce d'uso alla copertina, molto buono lo stato di conservazione Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! 24F-48 . . . Ottimo (Fine). . . .
Il vivere associato, soprattutto nelle grandi città, è inquinato oltre che dalla violenza, dalla droga e dalla criminalità diffusa, anche da un'altra violenza, apparentemente minore, ma che avvelena anch'essa i rapporti sociali e, in certi casi, è alla radice di mali peggiori. E' l'aggressività della gente "perbene", delle persone normali; è il menefreghismo, l'ideologia del "voglio tutto e subito", il disprezzo per gli altri e per il rispetto della legge.Come ha detto il cardinale Carlo Maria Martini in un'intervista all'"Avvenire", "C'è in noi tanta connivenza con il clima di violenza verbale e con il clima di aggressività diffusa. Se si semina aggressività nella vita quotidiana, nei rapporti, nelle famiglie, nelle strade, non bisogna poi stupirci troppo di vedere questi semi germinare in un aumento di aggressività generale... La radice ultima di tutto questo sta nella mancanza di impegno educativo".Ebbene, la Marietti 1820 e la Domus Academy, promotrice dell'iniziativa, vogliono dare un contributo all'azione educativa, che deve essere di tutti verso tutti, e anche di ciascuno verso se stesso, con questo libro che è destinato soprattutto alle famiglie e alle scuole.Il volume si compone di saggi, articoli e interviste firmati da autori di fama: sociologi, psicologi, esperti del recupero dei disadattati, critici del costume e giornalisti. Tra le firme più note, citiamo Enzo Biagi, Alberto Contri, Pilade Del Buono, Giampaolo Fabris, Grazia Francescato, Gina Lagorio, don Antonio Mazzi, don Gino Rigoldi, Claudio Risé, Sergio Romano, Fulvio Scaparro, Emilio Tadini.Il libro è diviso in due parti: una prima parte critica, di analisi dei mali e dei malesseri, soprattutto urbani, e una seconda parte propositiva, impregnata di speranza e positività. Seguono le interviste a varie personalità rappresentative, e una antologia di articoli apparsi sulla stampa italiana, con denunce ed esempi che aggiungono motivi di riflessione.Il titolo del volume riprende il celebre detto "La mia libertà comincia dove finisce la tua", con un'inversione di termini per riferirsi immediatamente al potenziale lettore: "La tua libertà comincia dove finisce la mia".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore