Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tunisia. La primavera della Costituzione - copertina
Tunisia. La primavera della Costituzione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Tunisia. La primavera della Costituzione
Disponibilità immediata
19,12 €
-15% 22,50 €
19,12 € 22,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,50 € 19,12 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,50 € 19,12 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tunisia. La primavera della Costituzione - copertina

Descrizione


Quattro anni dopo le "primavere arabe", la Tunisia è il paese arabo-musulmano in cui la democrazia e il costituzionalismo hanno fatto registrare i maggiori progressi, anche grazie all'approvazione, il 26 gennaio 2014, di una Costituzione democratica profondamente innovativa nel panorama mondiale. Il volume, che rappresenta il prodotto di una ricerca svolta sul campo, attraverso la partecipazione attiva delle curatrici e di molti degli autori alla fase costituente, offre una completa panoramica della nuova Costituzione. I contributi qui raccolti esaminano sia il processo che ha portato alla sua elaborazione, supportato da una forte mobilitazione popolare, sia i contenuti, che rispecchiano un originale tentativo di trovare un equilibrio tra gli standard del "costituzionalismo globale" e le specificità della tradizione locale. Mantenere desta l'attenzione sulla nuova Costituzione tunisina appare oggi particolarmente necessario, in quanto essa, ponendo le basi per una proficua e innovativa convivenza dell'islam con la democrazia, costituisce un segno di speranza in un contesto regionale assai difficile e tormentato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
25 giugno 2015
206 p., Brossura
9788843076512
Chiudi

Indice

Presentazione di Carmela Decaro Bonella
Premessa. La nuova Costituzione della Tunisia: sperare contro ogni speranza di Massimo Toschi
Nota delle curatrici
Parte Prima
Transizione democratica e processo costituente in Tunisia

1. L’identità costituzionale tunisina nella Costituzione del 2014 di Tania Groppi
2. La Tunisia dalle origini del Protettorato francese a oggi di Leila El Houssi
3. Il processo costituente (2011-14): fasi e protagonisti di Chawki Gaddes
4. La partecipazione popolare al processo costituente di Tania Abbiate
5. Dalle tre paure... alle tre grazie. Testimonianza di un costituente-costituzionalista di Fadhel Moussa
Parte seconda
La Costituzione tunisina del 2014: contenuti

6. Diritti e doveri, tra universalismo e particolarismo di Irene Spigno
7. L’islam nella nuova Costituzione: dallo Stato neutrale allo Stato “protettore” di Pietro Longo
8. La questione dell’eguaglianza uomo-donna di Eleonora Ceccherini
9. La forma di governo, tra parlamentarismo razionalizzato e semipresidenzialismo di Marco Olivetti
10. Il decentramento territoriale: novità e sfide di Lotfi Tarchouna
11. Le garanzie giurisdizionali: il ruolo della Corte costituzionale di Nicola Vizioli
12. Una novità della Costituzione del 2014: le Istanze costituzionali indipendenti di Stefania Spada
Riferimenti bibliografici
Cronologia della transizione costituzionale tunisina a cura di Tania Abbiate
Gli autori

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore