Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tunnel. 1962: fuga sotto il muro di Berlino - Greg Mitchell - copertina
Tunnel. 1962: fuga sotto il muro di Berlino - Greg Mitchell - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Tunnel. 1962: fuga sotto il muro di Berlino
Disponibilità immediata
12,00 €
-50% 24,00 €
12,00 € 24,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 24,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 24,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tunnel. 1962: fuga sotto il muro di Berlino - Greg Mitchell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Estate 1962: da un anno il Muro divide la città di Berlino, e la sua popolazione, in due. È ormai sempre più difficile per gli abitanti di Berlino Est scappare verso l’Ovest democratico bucando i checkpoint o cercando di scavalcare il Muro: gli “incidenti” alla frontiera contano sempre più morti, che le propagande dell’Est e dell’Ovest si rinfacciano a vicenda.

Ma se si assottigliano le possibilità di oltrepassare il confine, si può sempre provare a passarci sotto: diversi gruppi di giovani iniziano a progettare tunnel che dal più sicuro Ovest corrano sotto il Muro e sbuchino a Est, permettendo ad amici, parenti ed emeriti sconosciuti di espatriare. Per portarli a termine occorrono nervi saldi, braccia robuste e, soprattutto, soldi.

Entrano così in scena due emittenti televisive americane rivali, la NBC e la CBS, ognuna intenzionata a finanziare la realizzazione di un tunnel, in cambio dell’esclusiva sulle immagini della fuga. Ben presto iniziano le riprese e le manovre degli scavatori, all’ombra minacciosa della Stasi, degli infiltrati e delle microspie. Ma in questo complesso dramma spionistico deve ancora fare la sua comparsa un ultimo, fondamentale attore: John Fitzgerald Kennedy, che in piena guerra fredda non può certo permettere a una televisione americana di foraggiare piani di fuga da Berlino Est. D’altra parte, come ha detto ai suoi collaboratori, «per quanto non sia una soluzione piacevole, quel maledetto Muro è comunque meglio di una guerra».

Fra allagamenti ed esplosioni, omicidi e colpi di scena, Greg Mitchell racconta i presupposti, la realizzazione e la sorte dei Tunnel di Berlino, schiacciati tra il tremendo potere della polizia segreta della DDR e i dilemmi di un presidente costretto a censurare i media di fronte alla minaccia di una guerra nucleare.

Ma in questo saggio avventuroso e documentato, dove le atmosfere dei romanzi di Le Carré si fondono al respiro di una tragedia sofoclea, a brillare davvero è il potenziale sovversivo del singolo: dall’acclamato ciclista di Berlino Est che si riconverte in passeur all’informatore gay che decide di tradire i suoi compagni; dall’ingegnere-scavatore che avrebbe poi lavorato al canale della Manica fino alla giovane donna che si ostina a scappare con indosso il suo amato vestito da sposa di Dior, strisciando nel fango del sottosuolo verso lo sbocco del tunnel e il sogno di un futuro migliore.

 

«È tutto così affascinante. Ed è tutto così vero.»
Frederick Forsyth

«A chi ancora oggi pensa che i muri possano essere una soluzione politica, Tunnel fornisce un duro monito: le barriere non riescono mai davvero a separare le persone, possono soltanto spingerle a cominciare a scavare.»
Nicholas Kulish, The New York Times

«Mitchell sfrutta la testimonianza di scavatori di tunnel, corrieri e fuggiaschi per dare un volto umano a questa vicenda. Si sente tutto il caldo soffocante dei tunnel, tutta l’angoscia, lo sfinimento e la paura di chi sente i passi delle guardie sulla propria testa.»
Hope. H. Harrison, The Washington Post

«Una storia vera che sembra uscita da qualche thriller hollywoodiano. Mitchell compone un vero caleidoscopio dell’anno di grazia 1962, evocando la storia di un mondo che sembrava sulle soglie della terza guerra mondiale.»
Stuart Miller, The Guardian

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
3 ottobre 2017
ill. , Rilegato
9788851150112

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elibrenno
Recensioni: 4/5
Un pezzo di storia di libertà

Interessantissimo questo volume che illustra il fervore di chi a Berlino Ovest voleva riportare in Occidente parenti e amici improvvisamente rinchiusi a Berlino Est. Il tutto si inserisce in un panorama mondiale all’epoca della guerra fredda e dei sottili equilibri fra USA e URSS all’epoca di Kennedy. Si aggiunge l’interesse mediatico delle televisioni americane per documentare la sofferenza di chi è rimasto a est e le interferenze della politica americana che, preoccupata sulle ripercussioni su Cuba, cercava di limitare ogni divulgazione sul problema Berlino. Questi sono i tre filoni che si intrecciano in un susseguirsi di avvenimenti, a volte un po’ confusionari, che, tuttavia, rappresentano fedelmente il clima di quegli anni. La novità storica è l’emergere della spettacolarizzazione televisiva di ogni avvenimento, agli albori del giornalismo televisivo, compreso la costruzione dei tunnel e la possibilità di documentare le peripezie e le sofferenze di chi cerca una libertà improvvisamente perduta. Ne derivano conseguenti riflessioni: fino a che punto può spingersi l’evento giornalistico? Ci sono interessi superiori o è giusto documentare?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore