L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La descrizione incredibilmente realistica della malattia mentale di un artista egocentrico e misantropo. A causa delle sue ossessioni Castel è spaventosamente solo, ma crede di guarire, di poter uscire dal suo tunnel quando incontra una donna che idealizza all'eccesso, salvo poi ucciderla non appena scopre che anche lei è umana e può deludere. Sembra un ritratto molto attuale di quello che può essere passato nella testa di molti uomini che si sono macchiati di femminicidio. Profondo e geniale, incredibile capacità dell'autore di calarsi nel suo protagonista.
l'ho acquistato due volte perché non ricordavo di averlo già letto: evidentemente non lascia proprio traccia...
Lo scrittore argentino Ernesto Sabato in questo suo primo, celebrato, romanzo avvolge il lettore in una spirale di angoscia delirante, coinvolgendolo in una confessione morbosa e spietata, lucidissima e crudele, dei pensieri, dei sentimenti e delle azioni del protagonista: un pittore trentottenne in perenne ricerca di se stesso, di una inarrivabile purezza artistica e di un amore trasparente e assoluto che possa salvarlo dalla sua esistenza fatta di incubi e perdizione. Juan Pablo Castel incrocia con lo sguardo una ragazza, Maria Iribarne, che visitando una galleria di quadri si fissa su un particolare di un suo dipinto, ignorato dal pubblico e dalla critica, ma portatore invece di un significato rivelatore. Perso da subito in una passione amorosa travolgente, insegue la giovane ovunque in Buenos Aires, la pedina e la tormenta fino ad iniziare una turbinosa relazione sessuale e sentimentale con lei. Dopo averla scoperta sposata con un filosofo cieco, e probabilmente coinvolta in altre storie sentimentali, precipita in un abisso di gelosia e di furia cieca che lo porta ad ucciderla. Tutto il libro è quindi un disperato e analitico ripercorrere gli avvenimenti che hanno fatto di lui un assassino, un tentativo fallito di giustificazione, un'ammissione farneticante di colpa: "E' esistita una persona che mi potrebbe capire. Ma fu, precisamente, la persona che ho ucciso." Il tunnel che il pittore Castel percorre è assolutamente solitario e cieco, senza via d'uscita, estraneo a qualsiasi comunicazione con il mondo degli altri, "di quelle persone che vivono all'esterno": un tunnel di egocentrismo e durezza, di ansia di possesso e violenza, di adorazione e disgusto. Leggendo queste pagine ossessive e tremende viene in mente un altro bel romanzo di Simenon, "Lettera al mio giudice", che affronta lo stesso argomento; oppure si ricordano tre splendidi versi di Pagliarani. "Ti ho perduta/ per troppo amore, come per fame l'affamato/ che rovescia la ciotola col tremito".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore