L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capolavoro indiscusso ed indiscutibile della discografia pucciniana.La Sutherland,esimia interprete del belcanto ottocentesco(Bellini e Donizetti,per intenderci) con le sue eroine angelicate,compie un'operazione di portata storica liricizzando una parte che prima era stata monopolizzata esclusivamente(tranne il caso della Callas)da soprani drammatici(sopratutto di area tedesca).Il risultato è sbalorditivo:la voce,di purezza adamantina è di abbagliante bellezza in tutta la vasta estensione richiesta, esaltata in una linea morbida e duttile,ricca di chiaroscuri che delineano un personaggio meno declamante ma di umanità per una volta più vera e vivida,tanto da rendere persino credibile la vicenda.Mai la grande aria al secondo atto era stata così meravigliosamente cantata ed interpretata,mai gli enigmi così chiaroscurati.Un capolavoro,insomma.Compagno adattissimo è Pavarotti che disegna un Calaf argentino e squillante grazie a timbro che più bello non si può.Le arie del primo e terzo atto sono paradigmi di canto pucciniano con la loro accattivante,semplice comunicativa(sono cantate,tra l'altro in modo fantasmagorico).Ghiaurov è titanico per voce e per l'accento sempre vivo e pertecipe(sentire"perduta la battaglia").La Caballé canta in modo paradisiaco(sentire"signore Ascolta"con la conclusione sul si bemolle in pianissimo rinforzato e poi smorzato nuovamente) anche se non è troppo partecipe interpretativamente.Ottime le maschere.Metha dirige una parte orchestrale sensazionale.il suono è ovunque brillante,ma come solcato da profonde fratture di nevrosi,a dipingere una corte di scintilante ma anche crudele bellezza ed opulenza dove tutto è immerso in un clima di gelida ma sensualissima(come appunto avviene nella voce della protagonista)luminosità.Ottima l'orchestra,buono il coro eccellentissima la qualità della registrazione.Massimo dei voti con miliardi di lodi!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore