Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il turbamento e la scrittura - copertina
Il turbamento e la scrittura - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il turbamento e la scrittura
Disponibilità immediata
12,00 €
-50% 24,00 €
12,00 € 24,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 24,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 24,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il turbamento e la scrittura - copertina

Descrizione


Turbamento e disagio hanno insidiato da sempre ogni scelta umana, nelle relazioni dei soggetti con il mondo, con gli altri soggetti, con l'insieme sociale. E la letteratura ha sempre cercato di dar voce al dolore, all'infelicità, alla deviazione, alla rottura, all'assenza, all'impossibilità; ha sempre interrogato il senso del malessere psichico, anche in quelle forme estreme (dalla nevrosi alla follia) che sono state oggetto di cura da parte della psichiatria moderna. Nel nome del grande psichiatra e scrittore Mario Tobino, questo volume (che raccoglie i saggi presentati al convegno Il turbamento e la scrittura, tenutosi a Lucca nel dicembre 2008, curato dalla Fondazione Mario Tobino) propone, con l'intreccio di voci diverse - e con tre contributi di scrittori contemporanei -, una fitta e problematica riflessione sui modi in cui il turbamento e il disagio psichico vengono percepiti, compresi, interrogati, vissuti sia nel quadro clinico che nello spazio della letteratura: nella convinzione che nel rapporto di conoscenza e di cura con la malattia e con i suoi diversi gradi un rilievo imprescindibile tocchi alla parola e al linguaggio, nelle loro molteplici forme e possibilità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
5 aprile 2010
208 p.
9788860364913

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 5/5
Mario Tobino e non solo

In questo caso è vero il detto "Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei", dal momento che il protagonista di questa raccolta di interventi del convegno del 2008 "Il turbamento e la scrittura", cioè Mario Tobino (1910-1991), psichiatra e scrittore (o, come avrebbe forse preferito, "medico dei matti e poeta"), gode nel volume di ottima compagnia, tra letteratura (Hoelderlin, Baudelaire, Pirandello, Consolo, Bufalino e non solo), filosofia (Nietzsche su tutti) e critica (Debenedetti, Ferroni). L'elevato numero dei relatori impone brevità e ne beneficiano la chiarezza espositiva e la varietà di prospettive con cui la tematica del "turbamento" viene affrontata, tra riferimenti inevitabili come quelli alla "pazzia" pirandelliana o alla "follia" del teatro tragico antico e chicche gustose quali gli interventi su Bufalino o il breve ma poetico "Il perturbante e la scrittura" di Marosia Castaldi in chiusura di volume. Duecento pagine godibili, ben scelte da Giulio Ferroni, come ovvio destinate a chi abbia una conoscenza almeno discreta della figura di Mario Tobino, che esce con l'onore delle armi da tutti gli interventi non solo - come prevedibile - per la qualità dello scrittore, ma anche per la nobiltà della battaglia da lui condotta in penosa solitudine contro il pensiero unico che portò a un'acritica esaltazione di una legge, la famosa 180, nella migliore delle ipotesi viziata da ideologia e imprudenza. "Oggi è morto un altro malato di Maggiano, annegato a Avane. Quella legge senza mezzi e senza cuore, tutto rovina. I malati sono soli, non ci sono più i medici, e gli infermieri senza guida. Infamia e vergogna per tutti! I lecci portano via al vento il mio dolore." (Mario Tobino, p. 186, nota 35)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Nel libro, "turbamento" sta a indicare la malattia mentale, la follia. Preferire questo termine ad altri, magari più referenziali e anodini, non corrisponde a una civetteria lessicale o a una mitigazione eufemistica, ma restituisce un preciso punto di vista sul disagio psichico. Il volume raccoglie infatti le relazioni presentate a un convegno organizzato nel 2008 a Lucca dalla Fondazione Tobino e da questo trae il titolo. Come mostrano i suoi scritti, Mario Tobino, da psichiatra fenomenologo ante litteram, sa che il disagio psichico è l'espressione particolare di una personalità lesa più che una patologia suddivisibile in classi diagnostiche.
Adottando tale prospettiva, un gruppo di saggi che compongono il volume indaga la follia alla luce della letteratura (da Guido Paduano con la tragedia classica a Raffaele Manica con Ottieri, passando per Hölderlin e Celan trattati da Camilla Miglio, Bernhard da Roberto Gigliucci, Baudelaire da Adolfo Pazzagli, Pirandello da Domenica Perrone, Fiore e Samonà da Salvatore Ferlita, Ramondino da Beatrice Alfonzetti, sino a Consolo e Bufalino interpretati da Claudia Carmina), della critica (è Alfonso Berardinelli a ricostruire i riferimenti che portano Giacomo Debenedetti a stabilire il personaggio "scisso" come centrale nel romanzo novecentesco) e della filosofia (Nietzsche e la disseminazione del soggetto trattata da Katia Rossi), riconoscendo la malattia mentale spesso come il propulsore della scrittura e anche come uno dei motivi più reinterpretati dalla tradizione letteraria (il saggio di Giulio Ferroni ripercorre e sintetizza la tematizzazione della pazzia in letteratura, dalla latinità a oggi).
Altri contributi presentano invece, da angolature diverse, la figura di Mario Tobino: la psichiatria come scienza umana e tecnica d'ascolto (Eugenio Borgna), i romanzi come documento della vita in manicomio e della pratica medica (Graziella Magherini), la polemica con Basaglia e gli interventi sulle modalità di applicazione della legge 180 e suoi rischi (Michele Zappella e Primo De Vecchis). Chiudono il volume i poeti (Antonella Anedda e Milo De Angelis) e gli scrittori (Marosia Castaldi), che offrono un'ulteriore declinazione, attraverso i loro testi in versi e in prosa, del rapporto fra "turbamento e scrittura".
Il volume costituisce un documento di riflessione importante, sia per quanto riguarda le nuove prospettive che apre sul rapporto tra patologia psichica e opera letteraria, sia perché pone, una volta di più, al centro del dibattito culturale novecentesco un autore, Mario Tobino, ancora in parte incognito. Contributi come Il turbamento e la scrittura, insieme alla necessaria riedizione delle sue opere guidata da Paola Italia per Mondadori, restituiscono all'interpretazione uno scrittore che sino a pochi anni fa veniva, come lui stesso appunta in una pagina di diario, "stimato di sghimbescio".
Raffaella Scarpa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore