Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Turbine D'Amore (Martin Roumagnac) (DVD) di Georges Lacombe - DVD
Turbine D'Amore (Martin Roumagnac) (DVD) di Georges Lacombe - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Turbine D'Amore (Martin Roumagnac) (DVD)
Disponibile dal 19/11/25
9,99 €
9,99 €
Disp. dal 19/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Turbine D'Amore (Martin Roumagnac) (DVD) di Georges Lacombe - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un artigiano semplice e onesto si innamora di una donna ambiziosa, troppo distante dal suo mondo. L'amore si trasforma in ossessione, e l'ossessione in tragedia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Francia
1946
DVD
8054633702901

Informazioni aggiuntive

Ripley's Home Video, 2025
Terminal Video
115 min
Francese
Italiano

Conosci l'autore

Marlene Dietrich

1901, Schöneberg, Berlino

Pseud. di Maria Magdalena von Losch. Attrice cinematografica e cantante tedesca. Iniziò la carriera in riviste musicali come Es liegt in der Luft (1923) e Broadway (1925). All'attività di cantante tornò più volte, fino ai primi anni '70; ma le sue più significative interpretazioni (che risentono dell'influsso espressionista) restano quelle di Lola-Lola e Der blaue Engel, canzoni lanciate attraverso il celebre film intitolato appunto Der blaue Engel (L'angelo azzurro, 1930).

Jean Gabin

1904, Parigi

Nome d'arte di Jean-Alexis Moncorgé, attore francese. Grazie al padre, artista di primo piano dei caffè concerto parigini, entra nel 1924 nel «tempio» delle Folies-Bergère come figurante. Apprende poi le basi del mestiere nelle compagnie di giro e sulle assi dei cabaret e music-hall e dal 1930 ottiene diverse parti come coprimario sui set, soprattutto in commedie brillanti e musicali. Nel 1934 incontra J. Duvivier, regista che assieme a J. Renoir e M. Carné si accingeva a codificare drammaturgicamente gli elementi peculiari del clima e del sentimento della Francia «frontista» di quegli anni nella corrente cinematografica del «realismo poetico», di cui G. con i suoi memorabili personaggi diviene l'attore-feticcio. Il sodalizio con Duvivier comincia da Il giglio insanguinato (1934), opera ancora...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore