Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica. Ediz. illustrata - Marxiano Melotti - copertina
Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica. Ediz. illustrata - Marxiano Melotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
19,10 €
-5% 20,10 €
19,10 € 20,10 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,10 € 19,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,10 € 19,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica. Ediz. illustrata - Marxiano Melotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


II turismo archeologico è un fenomeno sempre più importante e merita, soprattutto in un paese come l'Italia, una riflessione adeguata che tenga conto non solo delle sue implicazioni economiche, ma anche dei cambiamenti culturali della società che ne costituiscono il presupposto e del nuovo ruolo del turismo e del turista. Consumismo, media, pubblicità, virtualità hanno profondamente trasformato il nostro approccio al turismo e all'archeologia. Il manuale analizza da un lato il complesso rapporto tra archeologia, turismo e immaginario collettivo, approfondendo il ruolo del voyeurismo e della necrofilia nell'esperienza turistica e nella fruizione archeologica, e dall'altro le nuove tendenze del turismo archeologico, dalle pratiche innovative come il turismo archeologico subacqueo e gli archeotrekking alle nuove forme di fruizione tecnologica. Un'attenzione particolare viene dedicata al significato del turismo archeologico in relazione al concetto di autenticità nei sempre più numerosi contesti in cui oggetti e monumenti non sono originali, ma ricostruiti, o la fruizione turistica avviene in luoghi non archeologici, come hotel, parchi tematici e outlet.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro universitario
211 p., ill. , Brossura
9788861590946

Voce della critica

"Oggi l'archeologia è di moda e (…) basterebbe questa circostanza a rendermi diffidente verso la disciplina": così Bruno d'Agostino prefava trent'anni fa la traduzione italiana del classico manuale di scavo archeologico di Philip Barker (Longanesi). Quanto è avvenuto negli ultimi lustri nel campo della promozione e della valorizzazione del patrimonio archeologico italiano sembra rafforzare l'affermazione dello studioso. La lucida analisi di questo volume va infatti ben al di là di una semplice disamina degli approcci più o meno virtuosi da parte della variegata comunità dei viaggiatori a scopo di intrattenimento a mostre, musei e siti archeologici. L'ampia casistica di riferimento, descritta con riferimenti precisi a luoghi e circostanze, permette all'autore di affrontare a trecentosessanta gradi il panorama dell'offerta, non solo italiana, nel campo, e di presentare un desolante quadro di "archeologia del nulla", che va dalle ricostruzioni di inizio Novecento di Arthur Evans a Cnosso all'attuale "moda delle false mostre-evento", dagli archeopark alle feste dello stilista Valentino nell'area archeologica centrale di Roma, il tutto perché "il turista cerca esperienze speciali, emozioni e sensazioni del tipo più vario, da quelle di carattere estetico a quelle propriamente sessuali. L'importante è che la sua attività turistica si configuri come unica e irripetibile". Siamo così costretti a riscontrare come "l'antico sia prima di tutto una sensazione" e come, ormai, "il monumento non è più importante in sé, per il suo significato storico o come chiave per comprendere la cultura e la società di cui è espressione", ma "per la sua capacità di creare un'atmosfera nella quale possiamo vivere un'esperienza particolare". Il "turismo sensoriale" sembra prendere il sopravvento sull'esperienza conoscitiva e di approfondimento, l'archeologia come "merce che serve a vendere altre merci" assume un rilievo prevalente sulla seriosa disciplina che si pratica sul terreno e in biblioteca con l'unico scopo di arricchire un quadro storico. Non si offrono soluzioni, ma unicamente una rigorosa autopsia di fenomeni fortemente attuali.
Federico Barello

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore