Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Turné di Gabriele Salvatores - DVD
Turné di Gabriele Salvatores - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Turné
Disponibilità immediata
17,90 €
17,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Centro Video Taroni
Spedizione 5,00 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
FILMUSICA
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione 2,98 €
5,98 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
10,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Centro Video Taroni
Spedizione 5,00 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
FILMUSICA
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione 2,98 €
5,98 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
10,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Centro Video Taroni
Chiudi
FILMUSICA
Chiudi
Libro Res
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Turné di Gabriele Salvatores - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due amici, attori di teatro, sono entrambi innamorati di una loro collega, e lei è innamorata di entrambi. In viaggio per l'Italia con il loro spettacolo cercano di chiarire i propri sentimenti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Centro Video Taroni
Centro Video Taroni Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1990
DVD
8017229438448

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2002
Mustang
90 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
1,66:1 Wide Screen
trailers; biografie; filmografie

Valutazioni e recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(5)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cat
Recensioni: 5/5

Non sarà famoso quanto Marrakech Express o Mediterraneo, eppure questo film di Salvatores è un piccolo capolavoro. Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio (entrambi in una delle rispettive prove migliori) sono due amici che combattono la più antica delle lotte fratricide: spartirsi l’amore della stessa donna, una Laura Morante splendida nella sua disarmante, quasi implausibile, indecisione perenne. E lungo la strada della Turnè che i due attori intraprendono, tutti i nodi irrisolti vengono al pettine. Una stupenda metafora dell’amore e dell’amicizia.

Leggi di più Leggi di meno
massimo
Recensioni: 4/5

Un bel film in cui i protagonisti, insieme in viaggio, in turnè appunto, superano difficoltà e litigi dimostrando il valore superiore della vera amicizia.

Leggi di più Leggi di meno
seppia
Recensioni: 5/5

Questo è forse il titolo meno noto della cosiddetta trilogia della fuga di Salvatores, eppure, a mio avviso, è forse il migliore, di sicure quello che tocca le corde più profonde dell’animo umano. Un film on the road per quelli che sembrano essere due amici inseparabili, eppure sono divisi da quello che è il più antico dei peccati originali: l’amore per la stessa donna. I due amici (Abatantuono ed il Fabrizio Bentivoglio più bello di sempre, in quella che è una delle sue migliori interpretazioni) vivono in maniera diametralmente opposta questa situazione dilaniante, mentre sullo sfondo rimane onirica e sognante la donna interpretata da Laura Morante, incapace di scegliere tra i due. La scena sulla spiaggia con in sottofondo Rimmel di francesco de Gregori vale già da sola tutto il film.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriele Salvatores

1950, Napoli

Gabriele Salvatores è un regista italiano. Nato a Napoli, è cresciuto a Milano. Diplomato all'Accademia d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano è tra i fondatori, nel 1972, del Teatro dell'Elfo. Dal musical tratto da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare nasce nel 1983 il lungometraggio Sogno di una notte d'estate. Nel 1988 da una pièce teatrale con Claudio Bisio, Silvio Orlando e Paolo Rossi, nasce il lungometraggio Kamikazen – Ultima notte a Milano. I primi film di successo sono Marrakech Express (1989), Tumè (1990) e Mediterraneo (1991) Oscar per Miglior Film Straniero, David di Donatello (Miglior Film, Miglior Montaggio, Miglior Suono) e Nastro D’Argento per la regia. Seguono Puerto Escondido (1992), Sud (1993), Nirvana...

Diego Abatantuono

1955, Milano

Attore italiano. Dopo aver esordito come cabarettista al Derby Club di Milano e con i Gatti di Vicolo Miracoli, viene notato da R. Arbore che lo inserisce nel cast del Pap’occhio (1980). Arrivato al successo nei primi anni ’80 nel ruolo del «terrunciello» in film come Viuuulentemente mia e Eccezzziunale... veramente (entrambi di C. Vanzina, 1982), imprime una svolta alla sua carriera con Regalo di Natale (1986) di P. Avati, in cui mostra pregevoli doti di attore drammatico. Il suo nome si lega poi al successo internazionale di G. Salvatores, per il quale dà vita a estrosi personaggi in Marrakech Express (1989), Turné (1990), Mediterraneo (1991), Puerto Escondido (1992), Nirvana (1997). La sua carriera discontinua alterna convincenti risultati in film d’autore...

Laura Morante

1956, Santa Fiora, Grosseto

Laura Morante, attrice italiana di grande successo, inizia la sua carriera molto giovane, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, e al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais.Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo.Con il romanzo Brividi immorali (La nave di Teseo 2018) esordisce nel campo letterario.

Fabrizio Bentivoglio

1957, Milano

"Attore e regista italiano. Dopo gli studi alla Civica scuola d’arte drammatica e l’esordio sulle scene con Shakespeare, nel 1981 debutta nel cinema in La storia vera della signora delle Camelie di M. Bolognini. L’incontro con G. Salvatores in Marrakech Express (1989) e in Turné (1990) fa di lui il simbolo del trentenne intellettuale, idealista e un po’ insicuro. Per nulla schiavo del suo fascino personale, accetta ruoli «scomodi» come la guardia che scappa con una zingara in Un’anima divisa in due (1993) di S. Soldini e il prete pedofilo in Pianese Nunzio 14 anni a maggio (1996) di A. Capuano. A film d’impegno civile come Un eroe borghese (1995) di M. Placido e Testimone a rischio (1997) di P. Pozzessere, alterna pellicole di ispirazione letteraria come Le affinità elettive (1996) dei fratelli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore