Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tutela del consumatore. Clausole vessatorie, commercio elettronico e Codice del consumo - Monica Gobbato - copertina
La tutela del consumatore. Clausole vessatorie, commercio elettronico e Codice del consumo - Monica Gobbato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tutela del consumatore. Clausole vessatorie, commercio elettronico e Codice del consumo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tutela del consumatore. Clausole vessatorie, commercio elettronico e Codice del consumo - Monica Gobbato - copertina

Descrizione


Il consumo moderno e la figura giuridica del consumatore si sono evoluti costantemente nel corso degli ultimi anni sotto un profilo sia economico che sociologico, ma quel che più ci interessa è che è stato dato riconoscimento giuridico alla figura del consumatore. L'opera, partendo dalla Legge antitrust fino al Codice del consumo, analizza la nascita e lo sviluppo della tutela del consumatore e affronta le seguenti tematiche: la nascita e l'evoluzione della nozione di consumatore in ambito internazionale ed italiano; le condizioni generali del contratto; le clausole vessatorie nell'ordinamento italiano e il diritto di recesso; la vendita fuori dei locali commerciali; l'impatto del Codice della privacy sulla protezione del consumatore; il marketing, il telemarketing e lo spamming; il Codice deontologico delle Centrali rischi; la vendita a distanza; il commercio elettronico; il Codice del consumo: discipline abrogate e novità fondamentali; la disciplina della vendita diretta a domicilio e la tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
176 p., Brossura
9788875891756

La recensione di IBS

Fino all'emanazione della Legge antitrust n. 287/1990 il consumatore non era oggetto di un'autonoma disciplina e tutela. Una prima politica di protezione avviene con il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 che prevede un apposito Titolo dedicato alla protezione dei consumatori, poi la collocazione del consumatore anche nel nostro Codice Civile con la Legge n. 52/1996 che ha inserito dopo l'art. 1469 il Capo XIV-bis relativo alla disciplina dei contratti del consumatore. Questo è lo scopo che il Legislatore si è posto con l'emanazione del D.L. 17 agosto 2005, n. 206, meglio conosciuto come Codice del consumo. L'opera affronta le seguenti tematiche: nascita ed evoluzione della nozione di consumatore in ambito internazionale ed italiano; condizioni generali del contratto; clausole vessatorie nell'ordinamento italiano e diritto di recesso; impatto del Codice della privacy sulla protezione del consumatore; marketing, telemarketing e spamming; Codice deontologico delle Centrali rischi; vendita a distanza; commercio elettronico; Codice del consumo: discipline abrogate e novità fondamentali; disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali; appendice giurisprudenziale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore