Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutela minorile e processi partecipativi. Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali - Giammatteo Secchi - copertina
Tutela minorile e processi partecipativi. Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali - Giammatteo Secchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Tutela minorile e processi partecipativi. Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutela minorile e processi partecipativi. Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali - Giammatteo Secchi - copertina

Descrizione


Nell'ambito della tutela minorile è difficile aprirsi al concetto di "partecipazione": questo perché, molto spesso, l'operatore sociale è chiamato a intervenire per tutelare il fanciullo dai suoi stessi familiari. Paradossalmente, proprio attraverso il richiamo alla partecipazione, che implica riassunzione di responsabilità, è possibile riabilitare le risorse di quei familiari che, pur amando i propri figli, a volte agiscono in maniera non tutelante. Il testo, supportato da una base teorica e metodologica, esplicita proposte innovative per un approccio partecipativo negli interventi di tutela, differenziandole in relazione ai diversi momenti: dalla fase precedente la segnalazione fino al procedimento avviato; dalla emissione del decreto giudiziario fino all'eventuale decisione dell'allontanamento del bambino/ragazzo. Vengono inoltre presentate tracce operative tratte dall'esperienza pluridecennale della Cooperativa sociale "La casa davanti al sole" di Varese. Il testo si rivolge ad assistenti sociali, educatori, facilitatori, consulenti sociali, operatori di advocacy, mediatori familiari, operatori del servizio tutela, riunendoli sotto il comune denominatore di "operatori sociali".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
23 luglio 2019
122 p., Brossura
9788891788221
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
La partecipazione nella tutela
(Radici giuridiche della partecipazione dei familiari nei procedimenti di tutela; Radici metodologiche della partecipazione; Le aree problematiche; La partecipazione come possibilità)
Per lavorare al meglio con i familiari: prima e dopo il mandato dell'autorità giudiziaria
(Quale collaborazione?; Fare un passo indietro... per fare spazio all'altro; I principi guida nella tutela dei minori; Partecipare per conoscersi reciprocamente; Lo sguardo dell'operatore sociale; L'operatore sociale come facilitatore; L'operatore sociale e lo sconfinamento)
Partecipare nel contesto pregiudiziario
(Quando inizia un intervento sociale di tutela minorile; La valutazione; La proposta di interventi partecipativi prima dell'apertura di un procedimento giudiziario)
Partecipare all'interno di un procedimento giudiziario
(Con chi lavorare? Riconoscere i familiari interessati; Interventi fondati sulla partecipazione a procedimento avviato; Lavorare con le famiglie in fase di allontanamento)
La partecipazione presso il Tribunale per i Minorenni
(Partecipazione e ascolto presso il Tribunale per i Minorenni; Audizioni di rete congiunte; La definizione dei provvedimenti; Dalla segnalazione in Procura)
Conclusioni
(Il montaggio e il progetto di aiuto; La cura)
Buone pratiche
(Per condividere un progetto: l'albero delle risorse; Spazio incontro; Servizio semiresidenziale "Pali e quaderni"; Affido partecipato; Il visiting advocacy; Comunità per minori)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore