Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La tutela penale dell'ambiente tra legislazione speciale e riforma del codice
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tutela penale dell'ambiente tra legislazione speciale e riforma del codice - Giuseppe Maria Palmieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La tutela penale dell'ambiente tra legislazione speciale e riforma del codice

Descrizione


Ipertrofia delle fattispecie, indeterminatezza, tecniche di incriminazione emergenziali ed eccessivamente anticipate rispetto ai parametri costituzionali caratterizzavano il diritto penale dell'ambiente già nei provvedimenti legislativi che ne hanno segnato l'emersione nell'ordinamento giuridico italiano, e connotano anche le disposizioni penali contenute nel più recente, cosiddetto, codice dell'ambiente (d.lgs. n. 152/2006 e successive modifiche). La legislazione speciale in materia, peraltro, è ancora vigente ed integra la codificazione dei «delitti contro l'ambiente» di cui al titolo VI bis del secondo libro del codice penale, introdotto con la l. n. 68/2015; quest'ultima pure presenta limiti analoghi e, per questo, rischia di risolversi, in ultima analisi, in un'aspettativa delusa. Anche le fattispecie codicistiche introdotte con la l. n. 68/2015, infatti, presentano problemi di indeterminatezza, accessorietà al diritto amministrativo, nonché gigantismi definitori. Un'analisi critica della disciplina vigente, sia speciale sia codicistica, orientata ai fondamentali parametri normativo-costituzionali, tra cui gli artt. 2, 3, 9 co. 2, 13, 19, 21 co. 1, 24 co. 2, 25 co. 2, 27 co. 1 e 3, 32 co. 1, 54, 112 Cost., utili anche a definire una legittima oggettività giuridica del diritto penale dell'ambiente, evidenzia i limiti di un adeguamento esegetico e la necessità di una razionalizzazione della materia improntata, su tutto, a garanzia ed effettività.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
30 luglio 2019
Libro tecnico professionale
240 p., Brossura
9788849540178
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore