Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tutela penale della salute e sicurezza sul lavoro al tempo del Covid-19 - Amalia Orsina - copertina
La tutela penale della salute e sicurezza sul lavoro al tempo del Covid-19 - Amalia Orsina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tutela penale della salute e sicurezza sul lavoro al tempo del Covid-19
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tutela penale della salute e sicurezza sul lavoro al tempo del Covid-19 - Amalia Orsina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il rischio da ignoto scientifico-tecnologico come sfida per tutte le imprese al tempo del Covid-19. La pandemia da SARS-CoV-2 costituisce senza dubbio un fenomeno epocale che ha prodotto notevoli ripercussioni sotto molteplici profili, tra i quali certamente viene in rilievo anche quello giuridico, nella misura in cui l’inedita realtà che si è venuta a determinare difficilmente si lascia imbrigliare nelle categorie tradizionali, che come tali necessitano di essere rivisitate. In tal senso una delle categorie maggiormente destinate a subire le conseguenze derivanti dall’avvento di questo fenomeno è la colpa penale. Un settore particolarmente coinvolto da tale sopravvenienza è quello della tutela della salute e sicurezza sul lavoro, atteso che la pandemia ha prodotto un effetto dirompente sulla definizione dell’obbligo di sicurezza in capo al datore di lavoro e sulla correlativa valutazione di colpa nel caso di accadimento di un evento lesivo a danno di un lavoratore. Il riferimento va alla circostanza che per effetto dell’emergenza pandemica la questione della valutazione e gestione del rischio da ignoto scientifico-tecnologico negli ambienti di lavoro ha cessato di essere una tematica di nicchia e ha assunto una valenza di urgente attualità per tutto il mondo imprenditoriale. Non solo le organizzazioni complesse a tecnologia avanzata, operanti in settori d’avanguardia, ma tutte le aziende, a prescindere dalla loro dimensione e dal comparto produttivo di riferimento, sono state investite dall’arduo problema della prevenzione di un rischio scientificamente incerto come quello pandemico. Sul punto si ricorda che nel nostro ordinamento il bene giuridico della salute e sicurezza sul lavoro è oggetto di una complessa disciplina che, stratificatasi nel tempo attraverso un lungo percorso evolutivo, è confluita mediante un duplice intervento riformatore nel Testo Unico della salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, modificato dal d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106), il quale assume l’obbligo datoriale di valutazione e gestione dei rischi come baricentro del sistema prevenzionistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
29 novembre 2022
Libro universitario
192 p., Brossura
9788892145542
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore