Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tutorialità e processi formativi. Significati e prospettive progettuali
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'opera affronta il tema della tutorialità, oggetto di crescente attenzione nell'ambito della riflessione pedagogica, e ne approfondisce i significati, i nuclei concettuali, le prospettive di sviluppo. Il percorso di ricerca indaga sulle strutture portanti dell'educare, che vengono ritrovate proprio nella tutorialità quale fondamentale accompagnamento e prendersi cura dell'altro, giungendo a formulare una precisa proposta pedagogica. Muovendosi nell'ambito dell'orientamento personalistico, il lavoro coglie il senso dell'educare in un'infinita valorizzazione della persona di cui la tutorialità rappresenta la forma di piena espressione. Il riconoscimento della persona quale identità che si nutre della differenza, soggettività aperta all'incontro, valore infinito in bilico tra immanenza e trascendenza, costituisce il presupposto teorico per la concettualizzazzione della tutorialità nei termini di modello paradigmatico di ogni agire educativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
160 p.
9788843042272
Chiudi

Indice

Presentazione di Cosimo Laneve/ Introduzione/ 1. Le figure dell'accompagnamento: significati e prospettive attuali 1.1. Le ragioni di un'attenzione emergente verso le figure dell'accompagnamento 1.2. Il tutor, il mentor, il counselor, il coach: profili diversi, significati comuni2. Il senso della tutorialità nella "valorizzazione" della persona 2.1. Alla ricerca del sé nell'incontro con l'altro2.2 Le parole della tutorialità3. Specificità e trasversalità dell'esperienza tutoriale3.1. Il docente-magister: figura specifica nell'esericizio della tutorialità3.2. La diffusività dell'esperienza tutoriale nei contesti sociali/ Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi