Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grande bugia verde. Gli scienziati smontano, con dati reali, i dogmi dell'allarmismo climatico - Nicola Porro - copertina
La grande bugia verde. Gli scienziati smontano, con dati reali, i dogmi dell'allarmismo climatico - Nicola Porro - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La grande bugia verde. Gli scienziati smontano, con dati reali, i dogmi dell'allarmismo climatico
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La grande bugia verde. Gli scienziati smontano, con dati reali, i dogmi dell'allarmismo climatico - Nicola Porro - copertina

Descrizione


I ghiacci artici si stanno riducendo? Falso. Il numero dei morti a causa dei disastri naturali è in crescita? Falso. I dati indicano un aumento dei fenomeni estremi? Falso. Le previsioni annunciano una qualche catastrofe planetaria nel prossimo futuro? Falso. Alla base di queste idee errate, e molto diffuse, vi è un utilizzo arbitrario e strumentale della scienza da parte della propaganda green, che punta il dito contro l'uomo occidentale e il suo modello di sviluppo, presunti colpevoli del cambiamento climatico. Nicola Porro raccoglie le ricerche di alcuni autorevoli specialisti (fisici, geologi, climatologi, meteorologi ma anche economisti e ingegneri) mostrando che non c'è alcun unanimismo tra gli esperti attorno al cambiamento climatico, soprattutto sul ruolo e sull'influenza dell'uomo. Da protagonista della comunicazione, l'autore sottolinea che la questione è ormai passata nelle mani dei media rendendo impossibile combattere, con metodo scientifico, una narrazione che si è imposta da un lato come una sorta di fede ecologista, e dall'altro come il maggiore interesse economico e politico del nostro tempo: il green.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
5 giugno 2024
252 p., Rilegato
9791280447449

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo1979
Recensioni: 5/5
Testo inattaccabile, oltre 200 studi scientifici citati (autorevoli)

Ogni capitolo è scritto da un ricercatore specializzato (alcuni hanno lavorato nei laboratori NASA, altri al CERN, al CNR, inoltre ci sono molti docenti di università italiane e un paio dagli States) e il libro smonta in modo chiaro e con citazioni scientifiche, estremamente precise, tutti modelli previsionali alla base della teoria secondo cui il clima stia impazzendo per colpa dell’uomo. Nessuno degli oltre 50 modelli previsionali ha azzeccato le attuali tendenze. Tutti sbagliati, alcuni in modo grossolano, come i modelli canadesi - sconfermati dalle temperature registrate dai satelliti -, insomma un tassello alla volta, un capitolo alla volta, si smontano le varie teorie - imprecise - finora considerate. Molto convincente. Se ci sono teorici capaci di criticare questo libero: lo facciano. Vorrei davvero leggerli...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nicola Porro

1969, Roma

Laureato in Economia all'Università La Sapienza di Roma e residente a Milano, è giornalista professionista dal 1997. Ha collaborato con diverse testate («Il Foglio», «Corriere economia») e reti televisive, tra cui Rai, La7, Class-Cnbc e Mediaset, dove dall'autunno 2016 conduce il programma Matrix.Tra le sue pubblicazioni: L'attore sportivo. Azione collettiva, sport e cittadinanza(la meridiana 2008), Sprecopoli. Tutto quello che non vi hanno mai detto sugli sprechi della politica (Mondadori 2007 e 2008), Sociologia del calcio(Carocci 2008), Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello (Bonanno 2010), Movimenti collettivi e culture sociali dello sport europeo. Le stagioni della sportivazione (Bonanno 2013), Manuale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore