Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutti i trattati peripatetici. Testo latino a fronte - Pietro Pomponazzi - copertina
Tutti i trattati peripatetici. Testo latino a fronte - Pietro Pomponazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Tutti i trattati peripatetici. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
170,00 €
170,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
170,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
170,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutti i trattati peripatetici. Testo latino a fronte - Pietro Pomponazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Tractatus mere peripatetici, editi tra il 1514 e il 1521, appartengono tutti al fecondo periodo dell'insegnamento bolognese del Pomponazzi e rappresentano il tentativo di ricondurre al puro e genuino testo aristotelico tanto le problematiche suscitate dai fisici oxoniensi intorno alla quantizzazione delle qualità, quanto quelle, di forti implicazioni teologiche, relative alla mortalità dell'anima. Al primo ambito si iscrivono i primi tre trattati (il De intensione del 1514, il De reactione e la Quaestio del 1515), in cui Pomponazzi polemizza con i fisici mertoniani e, dimostrando la sostanziale inconsistenza delle loro dottrine, spegne gli entusiasmi suscitati in Italia dalla logica calculatoria. Al secondo ambito si iscrivono il De immortalitate animae del 1516, il più fortunato dei trattati perettiani, l'Apologia del 1518 e il Defensorium del 1519, tutti centrati sul tema della mortalità dell'anima. La radicalità della tesi non mancò di provocare la reazione degli ambienti cattolici, soprattutto veneti, che accusarono l'autore di eresia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Pomponazzi, Pietro. , and Raimondi, Francesco Paolo. , García Valverde, José Manuel. Tutti i trattati peripatetici [Milano] Bompiani Il pensiero occidentale, 2013., Bompiani, 2013. 24067 7 Autore principale Pomponazzi, Pietro Titolo Tutti i trattati peripatetici / Pietro Pomponazzi ; monografia introduttiva, testo critico e note di Francesco Paolo Raimondi e di José Manuel García Valverde ; traduzione di Francesco Paolo Raimondi Pubblicazione [Milano] : Bompiani Il pensiero occidentale, 2013 Descrizione fisica 2812 p. ; 22 cm Collezione Bompiani Il pensiero occidentale Note generali Testo originale a fronte cartonato con sovracc. e segnalibro in stoffa Ottimo NB Questo libro, in quanto usato, potrebbe presentare segni di precedenti proprietari, quali sottolineature e scritte a matita o penna oppure timbri di appartenenza, non indicate nella scheda, come pure lievi abrasioni, piccoli strappi, piegature, tracce d'umidità, ingiallimenti delle carte, incurvamenti e foxing, tipici dei libri usati. RARO E RICERCATO

Immagini:

Tutti i trattati peripatetici. Testo latino a fronte

Dettagli

2013
2820 p., Rilegato
9788845274237
Chiudi

Indice



- Monografia introduttiva di F.P. Raimondi e J.M.G. Valverde
- Note
- Cronologia della vita e delle opere
- Nota editoriale

- Trattato sull'intensità e sull'attenuazione delle forme
- Trattato sulla reazione
- Se l'azione reale può prodursi immediatamente per mezzo di specie spirituali
- Trattato sull'immortalità dell'anima
- Apologia
- Discorso difensivo
- Trattato sulla nutrizione e sull'accrescimento

- Note ai testi
- Bibliografia
- Indici

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

damiano
Recensioni: 4/5

Ottimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Pomponazzi

(Mantova 1462 - Bologna 1525) filosofo italiano. Aristotelico, fautore di una concezione che risolveva in chiave naturalistica anche il problema dell’uomo, fu condannato dalla chiesa per aver negato l’immortalità dell’anima (De immortalitate animae, 1516). Si difese coll’Apologia (1519), sostenendo la teoria della doppia verità, quella della fede e quella della ragione. S. Speroni lo introduce come interlocutore del Dialogo delle lingue (1530-42) e lo fa sostenitore del dialetto e, più in generale, avversario di ogni formalismo linguistico. Sembra del resto che la sua stessa parlata fosse bizzarra: Bandello (novella III, 38) afferma che «pareva un giudeo tedesco che volesse imparare a parlare italiano».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore