Tutto l'amore che c'è
- EAN: 8017229009723
- Maggiori dettagli

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 3,74 €)
-
17/05/2020 18:15:40
Delicato e interessante film di Sergio Rubini. Girato nella natia Puglia e in parte autobiografico, racconta la storia degli abitanti di un paesino a metà degli anni settanta che incontra e si scontra con l'arrivo di una famiglia milanese, di cui fanno parte tre bellissime ragazze, molto spregiudicate rispetto ai giovani del luogo. Commedia solare, con una bella fotografia, delicata e ben scritta. Rubini, Buy e Depardieu interpretano personaggi minori, diversi giovani sconosciuti, sono i veri protagonisti. Tra loro Vittoria Puccini all'esordio, il compianto Damiano Russo e Michele Venitucci.
-
24/01/2017 10:09:43
Film deludente nel complesso nonostante alcune scene divertenti. Forse avevo delle alte aspettative per i nomi di Rubini e Buy.
-
01/07/2008 13:26:06
Bellissimo, pura poesia. Attori eccezionali, ottima regia, bella la storia e l'ambientazione.
-
21/11/2007 17:20:59
Bel film: storia interessante, attori bravi e soprattutto una grande regia. Soldi davvero ben spesi!
-
08/07/2007 12:42:41
Nel suo piccolo un capolavoro.
-
20/05/2007 20:50:12
BELLISSIMO. CAST VERAMENTE ECCEZIONALE: LA BUY E RUBINI MITICI. DEPARDIEU EFFICACE E SIMPATICO
-
29/03/2007 22:23:23
Cinema che diventa poesia. E' una di quelle pellicole che mi fa ancora sperare nel cinema italiano. Complimenti a tutti gli attori ma sopratutto a Sergio Rubini per la sua regia, la sua recitaziuone e la scelta delle splendide musiche.
-
08/07/2006 10:59:12
Un film davvero buono. Una storia piacevole (seppur, forse, con qualche luogo comune), ben raccontata, un cast di attori veramente bravi (dal primo all'ultimo). Uno di quei film che si lasciano guardare con estremo piacere e che, nella loro semplicità, trovano la forza di far arrivare il proprio significato dritto al cuore dello spettatore. Mitica la Buy che parla pugliese!!!
-
31/03/2006 14:02:06
Film quasi carino, più per l'atmosfera da vacanza estiva che per altro; nonostante i tentativi di approfondire (o trattare con levità) i problemi della Puglia, è quasi la cronistoria delle avventure estive di un gruppo di ragazzi prima del rientro a scuola, oppure dell'ultima estate da ragazzi prima di tuffarsi nel mondo del lavoro. Da guardare in una sera in cui si vuole ritornae ragazzi.
-
26/01/2006 17:25:55
IL DVD E' STUPENDO UNA BELLISSIMA AMBIENTAZIONE...GLI ATTORI SONO BRAVISSIMI SPECIALMENTE: MICHELE VENITUCCI E VITTORIA PUCCINI. ANZI PROPRIO TUTTI. COMPLIMENTI RUBINI
-
02/11/2005 06:35:51
Un tuffo nel come eravamo che mi ha lasciato senza fiato. Non ho problemi a definire questo film uno dei più belli che ho visto in vita mia. Rubini è un grande e meriterebbe più attenzione e rispetto anche all'estero. "Tutto l'amore che c'è" ha un unico problema: è ambientato nel barese e per questo l'Italia non l'ha apprezzato. Fosse stato ambientato a Ferrara o a Rimini se ne sarebbe parlato molto di più (vedi le tante schiocchezze felliniane). Comunque, grazie per avermi fatto fare il pieno di nostalgia. Grazie Rubini per i sogni che ci regali.
-
17/03/2005 11:24:57
magico, poetico, e mentre lo guardi i tuoi pensieri sono accarezzati da un leggero vento che muove la nostalgia. bravo rubini, un capolavoro che meriterebbe maggiore attenzione
-
10/03/2005 11:23:47
E'assolutamente necessario far notare con quale garbo e intelligenza Rubini racconta la provincia barese degli anni '70.Lui c'era e lo si avverte in tutto il film.Da non perdere,veramente godibile!Dimenticavo...c'ero anch'io!
-
16/07/2004 17:44:52
Una brezza leggera che, mentre ti spinge ai pensieri più malinconici, di colpo sa strapparti una fragorosa risata... Un film tutto da godere, opera che soltanto il vero Comico (con la "C" maiuscola) potrebbe realizzare.
-
04/03/2004 21:45:10
Non ho parole. Un film che dalla semplicità suscita forti emozioni. Colonna sonora disarmante dalla bellezza dei pezzi scelti, attori giovani e bravi, Sergio Rubini impeccabile come sempre sia in regia sia davanti la telecamera, Margherita Buy incantevole. Massimo voto.
-
27/10/2003 15:43:40
UN "TUFFO NEL PASSATO" PER I NOSTRI GENITORI E UN "COME ERANO" PER NOI RAGAZZI. I PROBLEMI ERANO PIU' O MENO GLI STESSI MA VISSUTI IN MANIERA DIFFERENTE....DA VEDERE, DEPARDIEU CHE PARLA IN BARESE E' IMPERDIBILE
- Produzione: Cecchi Gori Home Video, 2000
- Distribuzione: Mustang
- Durata: 97 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1)
- Lingua sottotitoli: Inglese
- Formato Schermo: 2,35:1
- Area2
- Contenuti: biografie; filmografie; interviste
