Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutto il teatro. Vol. 3: 1878-1884 - Giacinto Gallina - copertina
Tutto il teatro. Vol. 3: 1878-1884 - Giacinto Gallina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tutto il teatro. Vol. 3: 1878-1884
Disponibilità immediata
28,50 €
-25% 38,00 €
28,50 € 38,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 38,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 38,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 38,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 38,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutto il teatro. Vol. 3: 1878-1884 - Giacinto Gallina - copertina

Descrizione


La presente edizione offre, in quattro volumi, tutti i lavori composti e rappresentati da Giacinto Gallina tra il 1870 e il 1897. In particolare, le opere raccolte in questo volume sono: "Un monologo per la servetta", "Mia fia", "I oci del cuor", "Adio de Anzolo Moro Lin ai triestini", "La scuola del teatro", "Amor in paruca", "Così va il mondo, bimba mia", "La mama no mor mai!", "Dopo la commedia", "Pesci fora de aqua".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
6 febbraio 2002
524 p., Rilegato
9788831778718

Conosci l'autore

Giacinto Gallina

(Venezia 1852-97) commediografo italiano. Direttore di compagnie teatrali veneziane, ottenne il primo successo come autore nel 1872, con Le barufe in famegia, in dialetto, e fu salutato subito quale continuatore della tradizione goldoniana. Fino al 1880 la sua produzione è costituita da pitture morbide e aggraziate ma piuttosto convenzionali: la più riuscita delle commedie di questo periodo è El moroso de la nona (1875). In seguito, dopo un silenzio di dieci anni, interrotto dalla sola parentesi dell’Esmeralda (1888), in italiano, tornò al teatro dialettale scrivendo opere di maggiore rilievo, come Serenissima (1891) e La famegia del santolo (1892); quest’ultima, considerata il suo capolavoro, rappresenta uno degli esiti più efficaci del teatro verista, mettendo in scena, con un linguaggio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore