Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Gli uccelli<span>.</span> 50th Anniversary Edition
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Allstoreshop
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
TUTTOSULVIDEO
Spedizione 5,00 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Shopavia
Spedizione Gratis
46,66 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 7,90 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Allstoreshop
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
TUTTOSULVIDEO
Spedizione 5,00 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Shopavia
Spedizione Gratis
46,66 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 7,90 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Allstoreshop
Chiudi
TUTTOSULVIDEO
Chiudi
Shopavia
Chiudi
Megalopoly City
Chiudi
Vecosell
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli uccelli<span>.</span> 50th Anniversary Edition di Alfred Hitchcock - Blu-ray
Gli uccelli<span>.</span> 50th Anniversary Edition di Alfred Hitchcock - Blu-ray - 2
Chiudi
Gli uccelli<span>.</span> 50th Anniversary Edition
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A San Francisco le bella Melania incontra l'avvocato Mitch Brenner. Tra i due nasce un'attrazione, trattenuta però dalla freddezza e dal formalismo di entrambi. Lei decide di raggiungerlo nella sua casa fuori città per portargli in dono due pappagallini. Appena arrivata in paese Melania viene ferita alla testa da un gabbiano. Sembra un episodio isolato ma di lì a poco stormi di uccelli iniziano ad assalire le persone. Gabbiani, passeri e corvi inspiegabilmente attaccano il paese. Il film ha avuto un seguito nel 1993.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1963
Blu-ray
5050582944631

Informazioni aggiuntive

Universal Pictures, 2013
Terminal Video
119 min
Italiano (DTS 2.0);Inglese (DTS 2.0 HD);Francese (DTS 2.0);Tedesco (DTS 2.0);Spagnolo (DTS 2.0);Giapponese (DTS 2.0)
Cinese; Coreano; Danese; Finlandese; Francese; Giapponese; Inglese per non udenti; Islandese; Italiano; Norvegese; Olandese; Portoghese; Spagnolo; Svedese; Tedesco
1,85:1 Wide Screen
speciale: Gli uccelli: L'horror di Hitchcock - 100 anni della Universal: il restauro dei classici - 100 anni della Universal: lo studio - Una storia di suspense: l'intervento di Hitchcock presso il National Press Club (Universal International Newsreel); scene inedite in lingua originale: scena eliminata; finale alternativo: finale originale; dietro le quinte (making of): Tutto su Gli uccelli; storyboard; provini: Il provino cinematografico di "Tippi" Hedren; foto; trailers
altro: poster, cartolina

Valutazioni e recensioni

4,78/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonello Arcuri
Recensioni: 5/5
Enigmatico ed eversivo

E’ forse il film di Hitchcock più enigmatico: perché gli uccelli assaltano una tranquilla cittadina lacustre seminando morte e distruzione? Perché sembrano selezionare il momento e le persone da attaccare? Oggi diremmo che è una storia a sfondo ecologico, con la natura che si ribella ai disastri di noi umani. In realtà come sempre in Hitchcock nulla è lineare e soprattutto niente è scontato. Considerato a torto uno dei film minori del grande regista inglese, in realtà conserva ancora oggi tutta la sua carica eversiva ed il suo impatto. Allo spettatore abituato ai rutilanti effetti speciali di oggi, alcuni trucchi fotografici, soprattutto nelle sequenze sovraesposte, sembreranno banali: tuttavia bisogna ricordare che quando fu girato il film l’industria degli effetti speciali era agli albori. E comunque in Hitchcock neppure gli effetti speciali sono scontati: bisogna guardare sempre sotto, o meglio in questo caso, oltre. Indimenticabile.

Leggi di più Leggi di meno
Kitty17
Recensioni: 5/5
Angosciante

Magistralmente tratto da un racconto, vicenda angosciante per quanto mostra e per quanto suggerisce…

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 4/5

Grande classico del cinema thriller, con questo film il maestro Hitchcock di fatto inventa il monster-movie moderno (più di dieci anni prima de "Lo squalo" di Spielberg"). Certo visto oggi gli effetti visivi non sono il massimo, e forse il film è invecchiato un po' peggio rispetto ad altri capolavori del Maestro, ma rimane un film assolutamente di valore, con una bellissima fotografia in Technicolor ed una regia in grado di creare scene di suspense di pregio assoluto. Interessante anche il finale aperto che lascia spazio a diverse interpretazioni, insomma un film assolutamente da avere in videoteca per tutti gli amanti del cinema

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,78/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alfred Hitchcock

1899, Londra

Alfred Joseph Hitchcock è stato un regista e produttore cinematografico tra le personalità più influenti della storia del cinema e ricordato come padre del genere "thriller". Nato a Leytonstone, nel quartiere nord-orientale di Londra, si trasferisce nel 1940 a Hollywood, dove produce i film più conosciuti della sua carriera. A Londra comincia la sua attività nel periodo del cinema muto, realizzando ventitré pellicole tra cui L'uomo che sapeva troppo (1934). L'approdo a Hollywood lo fa conoscere al mondo come "maestro del brivido"; tra i suoi capolavori ricordiamo: La finestra sul cortile (1954), La donna che visse due volte (1958), Psycho (1960), Gli Uccelli (1963). L'ultimo film è Complotto di famiglia diretto nel 1976. 

Rod Taylor

1930, Sydney

"Attore australiano. Dopo aver recitato a teatro in Australia, nel 1954 si trasferisce a Hollywood, dove, nel 1955, interpreta Il favorito della grande regina di H. Koster. Seguono ruoli importanti in Il gigante (1956) di G. Stevens, Pranzo di nozze (1956) di R. Brooks, Tavole separate (1958) di D. Mann e Gli uccelli (1963) di A. Hitchcock. Dopo aver interpretato, negli anni ’60, pellicole prestigiose con ruoli interessanti (Il magnifico irlandese, 1965, di J. Cardiff e J. Ford; Intrighi al Grand Hotel, 1967, di R. Quine; Zabriskie Point, 1970, di M. Antonioni), la sua carriera subisce un arresto e si dedica soprattutto alla tv."

Tippi Hedren

1930, Lafayette, Minnesota

Nome d'arte di Nathalie Kay H., attrice statunitense. Bionda, flessuosa, altera, inizia la carriera nel mondo dello spettacolo come fotomodella. Notata da A. Hitchcock, ottiene la parte dell'ambigua protagonista del suo allucinante Gli uccelli (1963). L'anno seguente è nuovamente diretta dal mago della suspence in Marnie (1964), accanto a S. Connery, nell'intenso e difficile ruolo di una cleptomane che nasconde un'infanzia travagliata. Dopo una piccola parte in La contessa di Hong Kong (1967) di C. Chaplin, la sua carriera ha una battuta d'arresto. I film successivi, per lo più gialli di serie B, non accrescono la sua popolarità e dirada le sue apparizioni. È la madre di M. Griffith, con cui recita in un ruolo di sfondo nel giallo Uno sconosciuto alla porta (1990) di J. Schlesinger.

Jessica Tandy

1909, Londra

Attrice inglese. Fiera, risoluta, dallo spirito indomito eppure gentile ed emotiva, dopo una discreta carriera sui palcoscenici inglesi, si trasferisce negli Stati Uniti dove conosce H. Cronyn, suo marito dal 1942 e partner sulle scene e in vari film (come l'efficace thriller La settima croce, 1944, di F. Zinnemann). Tra gli anni '40 e i '50 rimane legata a ruoli cinematografici secondari e incolori, mentre la parallela attività teatrale la vede interprete in ascesa, forte di una grande sensibilità e dedizione alla sua arte. Deve ad A. Hitchcock, che la vuole in Gli uccelli (1963), la sua più celebre caratterizzazione sul grande schermo: la sua ineccepibile performance come madre fredda e dominatrice è essenziale al tono ironicamente perverso della pellicola. Dopo una lunga assenza, illumina...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore