Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ufficio del fuoco nella Firenze del Trecento - M. Pia Contessa - copertina
L' ufficio del fuoco nella Firenze del Trecento - M. Pia Contessa - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' ufficio del fuoco nella Firenze del Trecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,25 €
-50% 14,50 €
7,25 € 14,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,50 € 7,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,50 € 7,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ufficio del fuoco nella Firenze del Trecento - M. Pia Contessa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
128 p., ill.
9788871664804

La recensione di IBS

L'Ufficio del fuoco rappresenta uno dei primi tentativi compiuti a Firenze nel Medio Evo per risolvere il grave problema degli incendi. All'inizio del Trecento la preoccupazione di limitare il più possibile la portata dei danni causati dal fuoco ha spinto le autorità ad adottare misure di prevenzione e di intervento tramite l'adozione di poche ed essenziali disposizioni, successivamente inserite nello Statuto del Podestà del 1322-25. Da quelle disposizioni è scaturita un prima forma di organizzazione che costituisce in nuce quello che, verso la metà del secolo, diventerà un vero e proprio Ufficio, strutturalmente organizzato e giuridicamente riconosciuto. L'analisi delle disposizioni statutarie e dei quaderni contabili dell'Ufficio, disponibili a partire dal 1344, ne ha messo dunque in evidenza il graduale sviluppo, protrattosi per quasi quarant'anni, fino all'assestamento raggiunto intorno al 1360. è emersa una relazione tra la disponibilità economica dell'Ufficio e la situazione finanziaria del Comune, e un'influenza delle tensioni sociali verificatesi alla metà del secolo sulla disciplina del personale e sull'osservanza delle disposizioni vigenti, che ha dato origine a ripetuti interventi da parte delle autorità. è emerso anche un legame tra la pratica di attività lavorative a rischio e la diffusione dei fuochi, favorita dalla presenza di grandi quantità di materiali infiammabili. Malgrado le iniziali difficoltà organizzative e l'alternarsi di periodi di migliore o peggiore funzionamento, l'Ufficio del fuoco ha sicuramente dato un contributo essenziale alla città di Firenze. La sorveglianza costante e gli interventi tempestivi delle guardie hanno permesso di contenere il più possibile i danni provocati dagli incendi. La struttura fondamentale di questa prima organizzazione si manterrà sostanzialmente inalterata nei secoli successivi, fino alla riforma del corpo dei Pompieri del 1760.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore