Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultima amica. Lettere a Carmen Bernt (1965-1970) - Elody Oblath Stuparich - copertina
L' ultima amica. Lettere a Carmen Bernt (1965-1970) - Elody Oblath Stuparich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' ultima amica. Lettere a Carmen Bernt (1965-1970)
Disponibilità in 2 settimane
16,19 €
-5% 17,04 €
16,19 € 17,04 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,04 € 16,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,04 € 9,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,04 € 16,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,04 € 9,37 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ultima amica. Lettere a Carmen Bernt (1965-1970) - Elody Oblath Stuparich - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1991
1 gennaio 1991
224 p., ill.
9788871150154

Voce della critica


scheda di Cavaglion, A., L'Indice 1992, n. 1

Sola, costretta da una malattia a diventare una "zingara immota", Elody Oblath Stuparich rivive in queste lettere ad una più giovane amica goriziana la grande stagione della sua giovinezza: l'amicizia, gli amori con Slataper, con Stuparich, il ricordo indelebile di Anna Pulitzer morta suicida nel 1910: "E passammo l'intera giornata in un canneto simile al tuo, quattro teste more, tra le canne. Alla sera, un tuffo nel mare fosforescente nei colori del tramonto". Tra ricordi commoventi, citazioni a memoria della canzone di Solveig, gite sul monte Cengio dove morì Carlo Stuparich, busti di Slataper fatti scolpire per l'università di Trieste il dialogo fra le due amiche si snoda lungo il decennio che prelude alla morte di Elody (1971); ma nessuno sembra accorgersene: una nuova generazione era alle porte, forse ancora più ribelle di quella di Pennadoro-Slataper, ma Elody e Carmen vivono del tutto immerse nel tentativo di far rivivere quei fantasmi ritrovati (anche per via medianica). Significativo è che l'unico cenno alla contemporaneità sia dedicato al caso delle gemelline siamesi Santina e Giuseppina divise nel 1965 da un delicato intervento chirurgico. E tu Scipio dove sei? E tu Gigetta? E Carlo?, si chiede Elody con lo stesso candore della sorellina siamese appena risvegliatasi: "Giusy dove sei?". Con mano sicura la curatrice di questo libro ci guida nei meandri familiari della cultura triestina con desinenza in -a.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore