Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ultima equazione - Mark Alpert - copertina
L'ultima equazione - Mark Alpert - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
L'ultima equazione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,90 €
8,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,90 € 4,90 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,90 € 8,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,90 € 8,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,90 € 4,90 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
L'ultima equazione - Mark Alpert - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


David Swift, docente di storia della scienza alla Columbia University, viene chiamato d'urgenza: Hans Kleinman, il suo vecchio professore di fisica, è stato aggredito e adesso è in ospedale in pericolo di vita. Kleinman che, cinquant'anni prima, era considerato uno dei più brillanti assistenti di Albert Einstein, è in stato confusionale e ripete in maniera ossessiva due termini tedeschi - Einheitliche Feldtheorie - e una serie di cifre. David intusce il significato di quelle parole: il professore si sta riferendo alla "teoria unitaria dei campi", quella che spiegherebbe tutte le forze della natura. E sa pure che Einstein ha dedicato gran parte della vita a formularla, ma senza riuscirci... O forse no? Nel giro di poche ore, David viene fermato dall'FBI con l'accusa di omicidio e diventa l'obiettivo di un uomo determinato a tutto pur di scoprire quelle equazioni rivoluzionarie. Perché David è la chiave, l'unica persona che, interpretando e seguendo gli indizi criptici sussurrategli da Kleinman, può trovare la soluzione a un'ipotesi scientifica così audace e devastante che potrebbe piegare le leggi dell'universo alla volontà umana...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

TEA
2010
Tascabile
17 giugno 2010
376 p., Brossura
9788850221660

Valutazioni e recensioni

2,86/5
Recensioni: 3/5
(12)
5
(1)
4
(5)
3
(2)
2
(1)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 5/5

Da appassionato di romanzi gialli non mi sono fatto scappare questo libro meraviglioso. Nonostante l’autore sia poco conosciuto ritengo che non abbia niente da invidiare a nomi altisonanti come Dan Brown e Giorgio Faletti. La vicenda ha come filo conduttore la teoria unitaria dei campi di Albert Einstein e da qui parte una ricerca attraverso tracce scientifiche per scoprire una misteriosa equazione che lo scienziato ha lasciato nascosta per i posteri. Consiglio questo libro a chi non conosce ancora questo autore e vi assicuro che non rimarrete delusi.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

"Herr Doktor", Albert Einstein, era alla fine riuscito a creare una teoria del tutto: ma resosi conto del suo potenziale distruttivo qualora fosse caduta nelle mani sbagliate non la pubblicò mai e ne comunicò qualche parte ai suoi assistenti degli ultimi anni. Cinquant'anni dopo, qualcuno scopre la cosa e cerca di recuperare quelle formule... Questa è la trama alla base di questo libro); ma possiamo tranquillamente dire che è solo una scusa per un romanzo d'azione con colpi di scena a ogni pagina e tanto, tanto sangue. Alpert scrive per Scientific American, e il suo lavoro, come dice nei ringraziamenti, è quello di semplificare le formule matematiche per i lettori della rivista, quindi la parte scientifica è a prima vista sensata (e tradotta bene da Roberta Zuppet); ma diciamo che nessuno sta a controllarla, come nessuno si mette a verificare i buchi nella trama anche perché l'autore non lascia il tempo di pensarci su. Una bella lettura leggera, in definitiva.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 1/5

Quest'estate, in libreria, mi sono imbattuto in questo thriller di Mark Alpert. Beh, capitasse anche a voi lasciatelo pure sullo scaffale e non perdete tempo. Buona l'idea di partenza ma libro, nel complesso, banale e scontato. Come dicevo, l'idea di base non è malvagia, una lotta selvaggia tra agenti FBI cinici e corrotti, mercenari spietati e un impavido giornalista per impossessarsi della soluzione di Einstein alla teoria unitaria dei campi, mai scoperta nella realtà e vero sacro graal della fisica noderna. Fine delle note positive. Per il resto, trama sviluppata in modo banale, colpi di scena del tutto prevedibili, personaggi psicologicamente appena abbozzati. La storia si sviluppa in maniera del tutto lineare, una serie di situazioni di pericolo e fuga continue, in cui i buoni si salvano dalle situazioni più difficili in maniera irrealistica; la tensione narrativa è inesistente . A volte l'autore introduce personaggi o situazioni, che sembrano esulare dalla linea principale del racconto, ma lo fa sempre per poterli recuperare e usare come mezzo per risolvere eventi successivi (il cacciatore incontrato nei boschi del west virginia, i dottorandi del parco scientifico del Dr. Gupta). A dir poco improponibile poi la banda di nerd-dottorandi che scorta Gupta nelle fasi finali del libro. Neanche dove l'autore gioca in casa, il libro riesce a decollare. Alpert è un divulgatore scientifico, ma quando spiega le teorie della fisica moderna e la teoria unitaria, lo fa senza la chiarezza propria dei grandi romanzieri e divulgatori (tipo Isaac Asimov). Libro sconsigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,86/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(2)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore