Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultima estate - Daniel Picouly - copertina
L' ultima estate - Daniel Picouly - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ultima estate
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,95 €
-45% 14,46 €
7,95 € 14,46 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,46 € 7,95 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,46 € 7,95 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Mastro Web Store
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
L' ultima estate - Daniel Picouly - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


E' l'alba del 4 agosto 1962. La famiglia Picouly è in Algeria, a Fort de l'Eau, a pochi chilometri dalla capitale. Madre, padre, due sorelline e il fratello Serge. Daniel ha quattordici anni, ma in giro dice di averne solo dodici. Sul giornale di Algeri ha letto che "il sole sorgerà per l'ultima volta", e vuole vivere questa giornata sin dall'alba. Per l'Algeria è il momento di proclamare la propria indipendenza: questo grande evento storico, questa lunga giornata, segneranno per il protagonista un virtuale spartiacque tra i paradisi dell'infanzia e le fredde terre del ritrovarsi adulti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
31 agosto 1998
256 p.
9788807700996

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, C., L'Indice 1998, n.11

Due anni fa Picouly ha intenerito e divertito il pubblico francese ed europeo con "Il campo di nessuno" (cfr. "L'Indice", 1996, n. 11), un piccolo capolavoro di freschezza definito dall'autore "autobiografico al 98%". Le avventure reali e immaginarie del piccolo Daniel, undicesimo di tredici figli, di madre francese e padre martinicano, catapultavano il lettore nelle periferie della fine degli anni cinquanta, tra pregiudizi razziali e difficoltà quotidiane.Nell'"Ultima estate" i personaggi principali restano gli stessi, Daniel e i suoi genitori, ma i comprimari e il teatro degli eventi sono cambiati. La famiglia Picouly sta cominciando, sia pur lentissimamente, a imborghesirsi. Ci si può permettere persino le vacanze all'estero in un paese nuovo e misterioso. Siamo nell'agosto del 1962, a Fort de L'Eau, a pochi chilometri da Algeri. All'indomani dell'indipendenza l'Algeria è un crogiuolo di razze e conflitti che non ha nulla da invidiare alla Francia; c'è anzi il ricordo della guerra, la paura degli attentati, la spiaggia vietata agli arabi, insomma tutto quello che può incuriosire, attrarre e respingere un ragazzino di quattordici anni.A dire il vero, Daniel ha deciso che non se la sente ancora di avere quattordici anni, saranno gli ormoni, come dice la mamma, ma lui in queste vacanze vuole averne soltanto dodici, vuole godersi la sua ultima estate da bambino, non la prima da quasi adulto. Ed è questo finto dodicenne, questo ragazzino di età e razza incerte, che racconta, tra un gioco e una scoperta, le delusioni e i miraggi di una nazione appena nata e già gravida di contrasti mortali. Scrivere il seguito di un romanzo di successo è sempre una tentazione; gli editori premono, sperando in un bis, e i lettori aspettano con ansia golosa di ritrovare i personaggi a cui sono affezionati, ma per l'autore è sempre in agguato il rischio di ripetersi, di non riuscire più a stupire, di riprendere stancamente una formula già collaudata. Picouly ha ceduto alla tentazione e ha cercato di evitare il rischio: cambiare l'ambientazione del romanzo, mantenendo però intatto lo stile vivace e dialogato della scrittura, è certo un ottimo espediente, ma non può bastare. "L'ultima estate" seduce il lettore ed è una miniera di notazioni divertite e divertenti sul passaggio dall'infanzia all'età adulta, sull'Algeria e sulla Francia dei primi anni sessanta. È insomma un romanzo ben scritto e piacevolissimo, ma, per chi ha scoperto quest'autore con "Il campo di nessuno", l'incanto è ormai irrimediabilmente spezzato; quel piccolo universo, il delicato e calibratissimo caos familiare che rendeva unico e irripetibile il primo romanzo, è già stato descritto e, comunque venga riproposto, non può più suscitare la stessa intensità di emozioni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Daniel Picouly

1948, Villemomble

Daniel Picouly è uno scrittore francese. Di padre martinicano e madre francese, famiglia operaia della banlieue parigina, ha esordito con romanzi polizieschi (La luce della follia, La lumière des fous, 1992) ottenendo poi un grande successo con l’autobiografico Il campo di nessuno (Le champ de personne, 1995), libro di «vendetta» contro le condizioni dello sfruttamento e dell’esclusione sociale. Ha proseguito nella ricostruzione della propria autobiografia con il romanzo L’ultima estate (Fort de l’eau, 1997), affermandosi come originale voce delle banlieues nei successivi Testa di negro (Tête de nègre, 1998, nt) e Il ragazzo leopardo (L’enfant Léopard, 1999). Tra le opere più recenti: Paulette et Roger (2003),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore