Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultima Papessa - Antonella Del Giudice - copertina
L' ultima Papessa - Antonella Del Giudice - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ultima Papessa
Disponibilità immediata
8,40 €
8,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Memostore
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ultima Papessa - Antonella Del Giudice - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Opera prima della scrittrice napoletana Antonella del Giudice, il libro è un romanzo polifonico in cui le storie, i personaggi e le voci si sovrappongono come in un gioco di scatole cinesi. Situazioni comiche ed eroiche, patetiche e grottesche, si snodano durante le vigilie di Natale del 1968 e del 1993; situazioni vissute non tanto con solennità religiosa, ma come occasioni di riunioni per una famiglia borghese del Sud Italia. In uno spazio-tempo che il vissuto della memoria dei personaggi frammenta o dilata, le due vigilie s'incrociano, talvolta si sovrappongono, tra fatti e misfatti personali, farsa e dramma, normalità e follia della famiglia del Gese Balzo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2005
1 febbraio 2005
170 p., Brossura
9788883091698

Voce della critica

Esce il 15 di maggio in libreria il romanzo L'ultima papessa , opera prima della napoletana Antonella Del Giudice, segnalata al premio Calvino un anno fa. È uno dei primi titoli del nuovo corso di Avagliano firmati dal neo direttore editoriale Andrea Di Consoli: la casa editrice, dopo la fuoriuscita dell'omonimo fondatore Tommaso e di suo figlio Sante, si è spostata definitivamente da Cava dei Tirreni a Roma.
Antonella Del Giudice - frutto della scuola di scrittura di Antonella Cilento, che firma anche il risvolto di copertina - è francamente una sorpresa. Nella lingua, che ha una perizia artigianale che ricorda Prisco, ma con un nucleo lavico e grottesco che fa pensare alle vampate di rossore del grande Mimì Rea. In alcuni casi, poi, questo testo richiama l'Eduardo maturo di Gli esami non finiscono mai , sostanziandosi in ricercatezze gaddiane da dizionario etimologico Utet. La storia, invece, narra della saga dei del Gese Balzo, una famiglia aristocratica che si auto-smembra sotto il peso dei suoi anacronismi piccoloborghesi, e con la lenta dissolvenza della sua Madre Matuta , la papessa Saturnia. La scena si sviluppa fra due vigilie natalizie: quella del 1968 e quella del 1993. Tra le due partizioni crono-narrative la differenza è forte: perché come afferma Cilento "l'antica e nobile famiglia meridionale si frantuma in vite minori che incontrano la modernità, le ideologie (i residui del fascismo, i risultati del '68), le piccole miserie umane che l'aura del nome non può più nascondere". Saturnia ha la facoltà di "pesare con un colpo di ciglia" figli, generi, nuore, nipoti, fantesche, avvocati, et cetera . Quando Armando, suo marito, lascia la famiglia anche sostanzialmente nelle sue mani, riesce a condizionarne tutti i rapporti patrimoniali e sentimentali. Nella cerimonia della vigilia di Natale la sacerdotessa Saturnia celebra la sua giurisdizione domestica e, mentre i suoi familiari si perdono in partite di poker dove si riverberano i loro odi e le loro idiosincrasie, è la fantesca Ciruzza - longa manus della padrona - che prova le sue pozioni anti-scarafaggi, nel putrido mar delle blatte dei diavoli di casa del Geso, dove un figlio compie anche lo stupro di una nipotina.
Tutto questo è reso da un punto di vista narrativo utilizzando lo strumento delle cornici disegnate sui singoli personaggi: forse il dato più debole del testo. Insomma, al di là del lavoro di elaborazione del romanzo, che pensiamo lungo, L'ultima papessa non è "come quelle trame di romanzi costruiti a tavolino", ma assomiglia "alla vita vera che è attaccata a fili più ingarbugliati e più sottili ( La moto di Scanderbeg , di Carmine Abate, Fazi, 1999)".

Vincenzo Aiello

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore