Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli ultimi della classe. Un anno con i ragazzi e i maestri in una scuola di strada di Napoli - Paola Tavella - copertina
Gli ultimi della classe. Un anno con i ragazzi e i maestri in una scuola di strada di Napoli - Paola Tavella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli ultimi della classe. Un anno con i ragazzi e i maestri in una scuola di strada di Napoli
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,23 €
-45% 9,50 €
5,23 € 9,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli ultimi della classe. Un anno con i ragazzi e i maestri in una scuola di strada di Napoli - Paola Tavella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 2000 "Gli ultimi della classe" ha aperto la strada a una visione di Napoli non patetica, non rassegnata, non retorica. Il tema del libro è l'abbandono scolastico, affrontato con empatia e severità. L'autrice ha diviso una stagione con i maestri che, a dispetto di ogni difficoltà, offrono ai bambini che vivono nelle sale giochi, nei bar, nelle vie delle periferie dimenticate e nei cantieri del lavoro nero una scuola diversa da quella che li ha respinti e perduti. E ha raccontato le storie, le voci, i volti di quei ragazzi e degli insegnanti, della loro "scuola di strada", un esempio studiato e imitato in tutto il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
Tascabile
5 ottobre 2007
135 p., Brossura
9788807840869

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

antonella chinaglia
Recensioni: 5/5

L'obbiettivo di far guadagnare la licenza media a molti ragazzi napoletani «espulsi, perduti o cacciati dalla scuola normale», avrebbe bisogno del sostegno attuato dal «riconoscimento previsto dalla legge per le “zone a rischio”» (p. 118) e di un'attenzione a latere, invece latitante, che sembra sempre più sottolineare il canyon esistente tra ragazzi «perbene» e ragazzi «permale» (p.120), anche per motivi di spesa pubblica, oltre a tanti altri.  Tuttavia, si tratta di “scuola”, quella alternativa di Chance, che ha del miracoloso: nonostante i pochi mezzi, il calore nel condividere nuovi percorsi attrae i ragazzi che non frequentavano (per i quali se non esistesse il Progetto Chance, non si immaginerebbe alcun futuro differente da quello stato di esistenza protrattosi per generazioni). Gli ultimi della classe di P. Tavella, in tal senso offre soltanto un ventaglio di testimonianze, riportate con tono aneddottico attraverso un discorso indiretto costante con il Lettore, per il quale si rende ascoltatrice e osservatrice d'esperienze nel tentativo di restituire l'entusiasmo/la difficoltà dei volontari; né eroi, né santi, insegnanti (una missione, la loro, considerando che «gli adolescenti di questi quartieri, sono un'altra etnia», che presuppone la disponibilità a parlare un linguaggio “altro”, fatto di conoscenza, comprensione, complicità, affetto). Scegliendo probabilmente fra mille altri soltanto alcuni episodi/figure, alcuni successi/insuccessi «”Su ventiquattro” dice Cesare”ne abbiamo persi solo sei, quelli che avevano superato l'età dell'obbligo”. Tutti intervengono nel racconto illustrando la sorte di ognuno». Per quanto criticati (avvertiti inutili per soggetti irrecuperabili destinati a far carriera nel mondo della malavita, o concorrenziali ai progetti di sostegno della scuola pubblica), i percorsi dei progetti Chance, almeno non danno per scontato che determinate “sorti” siano obbligate: è questa, in fin dei conti, l'effettiva chance, per qualsiasi giovane individuo e per la Scuola stessa.

Leggi di più Leggi di meno
alex
Recensioni: 1/5

Le premesse fanno intendere che le storie narrate sono vere; alla fine si scopre che non è così. Questo libro lo poteva scrivere qualunque napoletano; l'autrice ha sfruttato il nobilissimo operato di Chance solo per trarne un proprio tornaconto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paola Tavella

Paola Tavella, genovese, giornalista e scrittrice, ha lavorato al “Lavoro” e a “il manifesto” e collabora con radio, televisione, agenzie di pubblicità e riviste, fra cui “Noidonne” e “Amica”. Con Livia Turco ha scritto I nuovi italiani. L’immigrazione, i pregiudizi, la convivenza (Mondadori, 2005) e con Alessandra di Pietro, Madri selvagge. Contro la tecnorapina del corpo femminile (Einaudi, 2006). Feltrinelli ha pubblicato Il prigioniero (con Anna Laura Braghetti; 2003), a cui è ispirato il film di Marco Bellocchio Buongiorno, notte (2003), e Gli ultimi della classe: un anno con i ragazzi e i maestri in una scuola di strada a Napoli nel 2007.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore