Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultimo dei briganti - Ermanno Detti - copertina
L' ultimo dei briganti - Ermanno Detti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' ultimo dei briganti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
12,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
12,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ultimo dei briganti - Ermanno Detti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1899. Maremma, terra di butteri e di malaria, di anarchici e briganti. Riccio è l'ultimo dei briganti: rispettato e temuto, ha un proprio codice d'onore che segue senza cedimenti dandosi alla macchia. Ha un figlio quindicenne, Vanni, che è cresciuto in fretta e ha imparato ad amarlo attraverso le parole della madre Bella. L'assassinio di un ladro di cavalli del posto fa precipitare gli eventi e Riccio si ritrova con una nuova accusa di omicidio. Soldati e carabinieri gli danno la caccia, costringendo chi gli vuol bene a sfidare le forze dell'ordine. Età di lettura: da 13 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
19 marzo 2014
142 p., Brossura
9788871067254

Voce della critica

La Maremma è stata un po' il nostro West: praterie, colline, boschi, paludi, cavalli bradi, mandrie di mucche, cavalieri provetti, banditi, carabinieri al posto di sceriffi. Tant'è vero che quando Buffalo Bill venne in Italia con il suo circo cowboy e butteri si sfidarono nella doma dei puledri e vinsero i nostri. Alla fine dell'Ottocento ci vivono gli ultimi briganti, ben visti dal popolo perché difendono contadini e proprietari dai ladri di cavalli e chiedono ai più ricchi la cosiddetta "tassa del brigantaggio". Mentre serpeggiano le idee dell'anarchia, i carabinieri spesso chiudono un occhio e si limitano a fermare in caserma i sospetti il 1° Maggio, ma il governo nel 1899, un anno dopo la strage di Bava Beccaris a Milano, avvia una campagna di repressione e invia l'esercito. Riccio, brigante solitario, è braccato e il figlio quindicenne Vanni, che lavora in campagna allevando cavalli e buoi e aspira a una vita normale, cerca di aiutarlo, tra fughe, imboscate, sparatorie, tradimenti, un omicidio di cui viene incolpato il padre. L'amore del giovane con la cameriera Nora, anche lei figlia di un brigante misteriosamente ammazzato, rivela aspetti shakespeariani. L'ultimo dell'anno nell'osteria dove si fa festa ricompare Riccio che saluta il Novecento e dice addio alla sua gente: il tempo dei briganti (un po' alla Robin Hood) è finito, comincia quello della legge ("anche se in giro ci sono ancora briganti, e non umani, non simpatici…come Riccio", scrive argutamente De Mauro nella controcopertina). L'autore, di famiglia contadina, poi professore, giornalista e scrittore, ricostruisce il paesaggio storico, sociale e antropologico della sua terra, di cui rievoca i paesaggi, incontaminati più che selvaggi, attraverso una narrazione che fonda il romanzo d'avventura su un nucleo solido di realtà. In appendice, una nota storica dedicata alla gente di Maremma con disegni e fotografie di briganti. Fernando Rotondo  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ermanno Detti

1939, Manciano (GR)

Lavora da sempre nella scuola e nei giornali per insegnanti. Autore di libri per bambini (con Gallucci ha pubblicato Favole di campagna e I viaggi curiosi di Nico e Mina), è membro della rivista «Il pepe verde», che si occupa di letteratura per ragazzi. Nel 2018 esce per Gallucci L' assalto al cielo. Una ragazza, gli ideali e il '68.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi