Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ultimo fotogramma. I finali nel cinema - Bruno Di Marino - copertina
L'ultimo fotogramma. I finali nel cinema - Bruno Di Marino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L'ultimo fotogramma. I finali nel cinema
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,46 €
14,46 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ultimo fotogramma. I finali nel cinema - Bruno Di Marino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro si propone una sistemazione teorica dell'epilogo, in cui quasi sempre è racchiuso il senso del film. Le principali categorie prese in considerazione sono tre: il lieto fine, il finale drammatico e la conclusione aperta, e ad esse Di Marino collega altre categorie o modalità (dilatazione, moltiplicazione, circolarità, colpo di scena). L'ultimo capitolo raccoglie casi più o meno clamorosi della storia del cinema, finali censurati e manipolati da parte di produttori e distributori, insieme ai dubbi e ripensamenti di molti registi davanti alla difficile scelta di concludere un film.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
1 ottobre 2001
231 p.
9788835950998

Voce della critica

Considerato, dal punto di vista drammaturgico e narrativo, un momento ad alta densità significante, il finale di un film - come, del resto, quello di un qualsiasi racconto - ha goduto di un'attenzione critica-teorica assai inferiore all'altro momento chiave di ogni narrazione che è l'inizio. A questo mancato equilibrio rimedia, in parte, Bruno Di Martino scrivendo un intero libro dedicato, appunto, al problema dei finali cinematografici. Più che a definire da un punto di vista strettamente teorico il problema, Di Martino mira a un primo tentativo di classificazione e di analisi dei vari tipi di epilogo cinematografico. L'autore individua così tre "strutture narrative forti" (l'happy end, il finale drammatico, il finale aperto) e una serie di "strutture narrative variabili" che possono liberamente intersecarsi alle prime (i finali a sorpresa, ideologico, morale, molteplice, dilatato, provvisorio e il metafinale). A metà tra il primo e il secondo gruppo sta il finale circolare "nella duplice veste di semplice cornice di una vicenda o di struttura risolutiva altamente significante".

Molte di queste categorie e sottocategorie danno vita ai diversi capitoli in cui il libro si struttura e nell'ambito dei quali l'autore offre un gran numero di esempi ripresi dal cinema di ogni tempo e paese. Il capitolo sull'happy end, ad esempio, prende le mosse dagli studi di Northop Frye (Anatomia della critica, in particolare) per ribadire l'universalità di nozioni come quelle di anagnorisis o cognitio ("un'improvvisa variazione, una rivelazione che rovescia e sblocca l'azione puntualmente verso la fine") che dalla commedia classica passano senza soluzione di continuità al cinema hollywoodiano magari ribattezzate con le più irrispettose definizioni di gimmick o weenie. A seguito di queste considerazioni generali, Di Martino si sofferma su alcune delle principali figure su cui si costruisce il lieto fine, come il salvataggio (Intrigo internazionale), la fuga (E.T.) e l'agnizione (Complesso di colpa). Ma l'happy end si lega anche ad alcuni generi cinematografici ben precisi: nel melodramma di Matarazzo, ad esempio, esso si costituisce spesso come ricongiungimento della famiglia. In questo genere, tuttavia, il lieto fine è una possibilità raramente battuta - prevalgono in esso i finali drammatici secondo le leggi dell'amore impossibile -, cosa che invece non accade nella commedia che, quasi per necessità strutturale, l'happy end lo vuole a ogni costo, spesso - come nota Di Martino - con "il finale a due con bacio (quasi sempre molto rapido) con i profili dei protagonisti ben posizionati davanti alla macchina da presa, sui quali sopraggiunge, con la dissolvenza in chiusura o in sovrimpressione, la scritta 'The End'".

Altro tipico finale lieto è quello della commedia sociale in cui sono messi in scena i processi di autocoscienza della middle class. Spesso le commedie di Capra ne costituiscono un valido esempio, su tutte La vita è meravigliosa, dove, grazie all'intervento di un vero e proprio angelo, un uomo si rende conto di quanto la sua vita sia stata utile alla comunità di cui è parte, e ora questa gli mostrerà la sua riconoscenza salvandolo, con una colletta, dalla catastrofe economica. A conclusione del capitolo, l'autore del libro si sofferma su quegli happy end ambigui - come quello di Velluto blu -- in cui il cinema americano - la fucina del lieto fine - sembra volere ripensare se stesso e mettere in crisi l'intero proprio sistema.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore