Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultimo Junker. L'uomo che consegnò la Germania a Hitler - Giovanni Ansaldo - copertina
L' ultimo Junker. L'uomo che consegnò la Germania a Hitler - Giovanni Ansaldo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
L' ultimo Junker. L'uomo che consegnò la Germania a Hitler
Disponibilità immediata
4,00 €
-50% 8,00 €
4,00 € 8,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,00 € 4,40 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,00 € 4,40 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ultimo Junker. L'uomo che consegnò la Germania a Hitler - Giovanni Ansaldo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volumetto raccoglie alcuni articoli dedicati alla figura del Maresciallo von Hindenburg, discendente di una antica famiglia militare prussiana, eroe di guerra e ultimo presidente della Repubblica di Weimer. A lui, che si autodefinì "un soldato smarrito nella politica", Hitler fece innalzare a Tannenberg un imponente mausoleo distrutto dai russi nel 1945.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
88 p., Brossura
9788860870469

Voce della critica

Gli articoli che Ansaldo scrisse sul feldmaresciallo Paul L. von Hindenburg e che furono pubblicati tra il 1932 e il 1935 sul quotidiano genovese "Il Lavoro" sono qui raccolti insieme a quelli che l'ex collaboratore a "La Rivoluzione liberale" di Piero Godetti, e poi direttore del "Mattino" di Napoli, dedicò tra il 1953 e il 1956 a un secondo von Hindenburg, il barone Herbert, cugino dell'eroe di Tannenberg, sulle pagine del "Borghese" di Leo Longanesi. Comune a entrambe le raffigurazioni è la rievocazione di un mondo sociale, economico, e culturale, dai tratti in gran parte premoderni: quello appunto dei vecchi latifondisti ostelbici, fatto di disciplina militare, senso della gerarchia, fedeltà verso la monarchia Hohenzollern, campi di barbabietole e grettezza contadinesca, inesorabilmente destinato a scomparire sotto i colpi del nuovo. Che il nuovo abbia poi assunto le fattezze della guerra, della sovversione sociale o della croce uncinata poco importa: la sensazione suggerita dalle pennellate di Ansaldo è quella di un mondo sospeso tra il non già e il non ancora, che sembra sopravvivere a se stesso anche dopo la tragedia. È a partire da tale prospettiva, non del tutto esente da un certo gusto retorico per la commemorazione nostalgica, che può essere compresa sia l'ammirazione del giornalista italiano per il vecchio Hindenburg, capace, a suo parere, di tenere a bada il caporale austriaco meglio di quanto avesse fatto a suo tempo Facta con il ras di Predappio, sia l'affetto e la stima personale nutrita per il più giovane cugino che, innamoratosi dell'Italia sin da quando era venuto per la prima volta a Roma al seguito delle delegazioni tripliciste, non poté più fare a meno, "come quei cavalli che si purgano con l'erba", di visitare, fino al giorno della scomparsa, gli orti dell'Ardenza livornese in cerca di verdure tenere. Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Ansaldo

(Genova, 1895-Napoli, 1969), nipote dell’armatore, fu giornalista e tra i più assidui e autorevoli collaboratori della «Rivoluzione Liberale». Su iniziali posizioni liberal-conservatrici, dopo la morte di Gobetti si avvicinò progressivamente al fascismo diventando, dal 1935, direttore del «Telegrafo» di Livorno. Nel dopoguerra, dopo un periodo di epurazione, fu alla guida del «Mattino» di Napoli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore