Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultimo Parlamento generale del Regno di Napoli nell'età spagnola (1642) - Guido D'Agostino - copertina
L' ultimo Parlamento generale del Regno di Napoli nell'età spagnola (1642) - Guido D'Agostino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ultimo Parlamento generale del Regno di Napoli nell'età spagnola (1642)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,49 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
25,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,49 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
25,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ultimo Parlamento generale del Regno di Napoli nell'età spagnola (1642) - Guido D'Agostino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume ripercorre i tratti salienti della riunione, e relativo svolgimento dei lavori, dell'assemblea svoltasi nel 1642, concretamente dell'ultimo Parlamento Generale del Regno di Napoli nell'età spagnola. In qualche modo, la coda, o la stazione di arrivo, di un lungo percorso storico, politico e istituzionale avviato da Alfonso il Magnanimo, primo sovrano aragonese, due secoli prima, nel 1442, e protrattosi, con crescente regolarità, fino alla vigilia dei moti masanielliani. La ricostruzione che si è provato a realizzare si fonda sulla fonte principale a disposizione, custodita nell'Archivio Storico Municipale di Napoli, con le importanti integrazioni ricavate dall'esemplare manoscritto del Fondo Brancacciano presso la Biblioteca Nazionale napoletana (Sezione Manoscritti e Rari). Nell'insieme - ed ovviamente ricorrendo ad altra e varia documentazione di provenienza locale, italiana e spagnola, debitamente segnalata nel testo - si è inteso maneggiare e ricomporre un quadro tutt'altro che semplice e lineare, con interferenze e sovrapposizioni tra i vari piani, socioeconomico e finanziario, come anche, e non certo meno, politico-istituzionale. Evidente riflesso, o specchio, d'altronde, di una società altrettanto complessa, a cui rimandano in ogni caso descrizioni, analisi, interpretazioni di cronisti, storici, studiosi di ieri e di oggi, nonché alcuni tra gli stessi protagonisti e/o testimoni di quel tempo lontano, di un secolo, il Seicento, che tuttavia "ci somiglia" come del resto in altra sede non si è mancato di osservare. In sostanza, altro che un Parlamento senza storia - come pure è stato sostenuto - in cui tutto era stato già deciso prima ancora che avesse luogo e si svolgesse! Nei fatti, piuttosto, una pagina straordinaria di storia e di politica, trattata dall'Autore "con il cuore e con la mente", e perché no, con la speranza neppure tanto segreta che la conoscenza del passato, anche lontano, possa ancora guidare i passi della distratta e incattivita attuale contemporaneità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
23 aprile 2022
344 p., Brossura
9791280730107
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore