L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Complimenti alla scrittrice per questo racconto empatico sulla vita e la morte di Gioachino Rossini. Uno stile scorrevole, punteggiato di gradevoli termini dialettali pesaresi, che riporta in vita il compositore nelle due età dell'infanzia e della vecchiaia. CONSIGLIATO
Volete stare un po' in compagnia di Rossini? L'ultimo spartito di Simona Baldelli ce lo permette. Non è il ritratto ultimo e definitivo di Gioachino ma ci va vicino. Vediamo muoversi un uomo che cerca un linguaggio nuovo nella musica, che pur amando Bach, Haydn, Mozart, ha del teatro d'opera una visione innovatrice, troppo avanzata per il suo tempo. Rossini conteso e idolatrato nei salotti delle capitali d'Europa, in rapporti di amicizia con tutti i regnanti dell'epoca, da Ferdinando IV di Napoli a Giorgio IV d'Inghilterra, a Carlo X di Francia, è il musicista alla moda, caro alle donne, come lo definisce Stendhal. E' il sommo artista che conquista le più celebrate cantanti e le dame della buona società. Rossini che muore invocando il nome della madre Anna, forse l'unica figura centrale e femminile della sua vita, tanto che sarà l'ispiratrice della sua opera più alta e misteriosa. Stabat Mater. Gioachino Rossini rinunciò al teatro all'età di 37 anni, dopo il trionfo di Guglielmo Tell a Parigi nel 1829. Visse fino al 1868 ma compose solo piccoli pezzi pianistici e due brevi lavori spirituali. Perché Rossini tacque? Nel corso della sua rapida e fortunata carriera aveva trasformato l'antiquato modello di opera tragica settecentesca nel moderno spettacolo offerto ai parigini con Guglielmo Tell. Non gli era più possibile progredire ulteriormente: non era interessato al realismo e si limitò ad assistere alla nascita del dramma musicale di Verdi e di Wagner. Ai lettori de "L'ultimo spartito di Rossini" suggerisco anche di vedere il film di Mario Monicelli "Rossini! Rossini!" del 1991 con uno straordinario Philippe Noiret nei panni di un anziano Rossini e Sergio Castellitto che interpreta il giovane Rossini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore