Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultimo uomo. Quattro confessioni-riflessioni sulla crisi del ruolo maschile - Calmo Andrea - copertina
L' ultimo uomo. Quattro confessioni-riflessioni sulla crisi del ruolo maschile - Calmo Andrea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ultimo uomo. Quattro confessioni-riflessioni sulla crisi del ruolo maschile
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ultimo uomo. Quattro confessioni-riflessioni sulla crisi del ruolo maschile - Calmo Andrea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Roma, Savelli, 1977, 8vo br. cop. ill. col. (di Echaurren) pp. 152
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Savelli, 1977, 8vo br. cop. ill. col. (di Echaurren) pp. 152

Immagini:

L' ultimo uomo. Quattro confessioni-riflessioni sulla crisi del ruolo maschile

Dettagli

1977
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224025866

Conosci l'autore

(Venezia 1509/10 - 71) commediografo e attore italiano. Autore e attore delle sue commedie, raggiunse vasta fama intorno alla metà del secolo, ma nel 1560 si ritirò dalle scene. Compose rime burlesche in dialetto, 4 libri di Piacevoli et ingegnosi discorsi in più lettere compresi, o semplicemente Lettere (editi dal 1547 al 1556), su diversissimi argomenti, dove il dialetto s’unisce di tanto in tanto al maccheronico con esiti sempre piacevoli; le Lettere furono utilizzate a lungo dalla commedia dell’arte come repertorio inesauribile di battute e spunti dialogici. Anche le quattro Egloghe pastorali (1553) si avvalgono della lingua veneziana, ma secondo moduli prettamente letterari. Dove, invece, C. cerca di moltiplicare gli effetti comici con l’assunzione di vari dialetti è nelle commedie (La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore