Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Umanesimo e Rinascimento (1350 ca.-1550 ca.). Ricerche in corso e prospettive. I Seminario internazionale di studi. Atti del Convegno internazionale (Frascati, Villa Falconieri, 11-15 settembre 2023). Ediz. italiana e francese - copertina
Umanesimo e Rinascimento (1350 ca.-1550 ca.). Ricerche in corso e prospettive. I Seminario internazionale di studi. Atti del Convegno internazionale (Frascati, Villa Falconieri, 11-15 settembre 2023). Ediz. italiana e francese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Umanesimo e Rinascimento (1350 ca.-1550 ca.). Ricerche in corso e prospettive. I Seminario internazionale di studi. Atti del Convegno internazionale (Frascati, Villa Falconieri, 11-15 settembre 2023). Ediz. italiana e francese
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Umanesimo e Rinascimento (1350 ca.-1550 ca.). Ricerche in corso e prospettive. I Seminario internazionale di studi. Atti del Convegno internazionale (Frascati, Villa Falconieri, 11-15 settembre 2023). Ediz. italiana e francese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fenomeni storico-culturali e tecnico-artistici d’origine italica strettamente connessi fra loro, che han caratterizzato una fase cruciale della cultura europea, l’Umanesimo e il Rinascimento su cui s’intende riflettere alla luce delle principali direttrici della ricerca attuale vanno riferiti con decisione alla grande rivoluzione culturale operatasi tra il consolidarsi delle signorie in gran parte d’Italia e il sorgere nell’Occidente d’Europa degli Stati che saranno poi chiamati «nazionali» – i. e. tra Giotto o Simone Martini e Michelangelo sul piano artistico, tra il Petrarca ed Erasmo o il Guicciardini storiografo d’Italia su quello letterario, tra la crisi della Scolastica nella seconda metà del Trecento e l’avvio della Controriforma cattolica, con l’apertura del Concilio di Trento (1543) e la promulgazione del veneto primo Index librorum prohibitorum (1554) sul piano religioso e filosofico-culturale, quando verranno in toto a mancare le condizioni che del Rinascimento e dell’Umanesimo stesso avevano consentito l’affermazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12 settembre 2025
Libro universitario
504 p., Brossura
9791282175029
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore