Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' umano patire - Pierangelo Sequeri - copertina
L' umano patire - Pierangelo Sequeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' umano patire
Attualmente non disponibile
5,95 €
-15% 7,00 €
5,95 € 7,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,00 € 5,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,00 € 5,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' umano patire - Pierangelo Sequeri - copertina

Dettagli

2009
1 novembre 2009
96 p., Brossura
9788873641674

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

La voce limpida, sicura e profonda del teologo e studioso di estetica Pierangelo Sequeri si confronta in questo piccolo volume con gli stimolanti interrogativi e le acute ma ammirate provocazioni del filosofo Enrico Garlaschelli. E il terreno di incontro è quello, vastissimo e antico, del problema della sofferenza, dell'esistenza del male -compiuto e patito-, e delle giustificazioni che a queste eterne domande della coscienza e del pensiero tenta di dare la fede cristiana. In che modo lo scandalo del male può aprire all'orizzonte di una trascendenza del bene? Il dolore è sempre apertura di senso? L'esperienza del patire può diventare esperienza di relazione? Sequeri risponde richiamandosi alla giustizia e alla bellezza dell'esistere, al dovere della comprensione reciproca e della solidarietà, stigmatizzando "la stupidità della nostra cattiveria che assomma al male nel mondo quello che ci facciamo l'un l'altro", sottolineando l'esigenza di non sostituire a Dio "padreterni di seconda scelta". E le parole d'ordine forti, convincenti, di tutta la sua ricerca teologica tornano qui con la loro provocatoria verità: la polemica contro il pensiero modesto e la religione d'arredamento, l'invito alla tutela della cura e a un'etica della resistenza umana, la critica dell'alleggerimento del tragico e alla pressione di conformità dei nostri tempi. Il volume si chiude con alcune pagine di riflessione di Garlaschelli, che rifacendosi a Kafka e Celan, a Hobbes e Girard, ripercorre tutta la riflessione di Pierangelo Sequeri, che da sempre privilegia l'interrogazione trepidante, il dubbio autentico, il desiderio innocente alla rassegnazione dell'indifferenza: "non il problema speculativo del male come nulla, ma l'invocazione "liberaci dal male" nella forma della speranza".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore