Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Umberto Eco
Disponibilità immediata
10,42 €
-25% 13,90 €
10,42 € 13,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,90 € 10,42 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,90 € 10,42 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


C'è una dimensione nella multiforme attività intellettuale di Umberto Eco che corre, come un filo rosso, lungo oltre quarant'anni: il suo sguardo semiotico. Con questo sguardo Eco osserva e commenta la realtà sociale, politica e mediatica che lo circonda; si confronta con la storia della filosofia (antica e moderna); accosta opere letterarie e artistiche; discute le più recenti teorie cognitive. Di tale sguardo questo libro vuole rendere conto, provando ad attraversare i vari ambiti cui Eco si è interessato con l'aiuto di alcuni termini-chiave: estetica, interpretazione, teoria del segno, percezione, cultura. Ne esce un profilo intellettuale complesso e sfaccettato, l'evoluzione e l'interna coesione di un pensiero che non si è mai stancato di guardare al mondo come rete di segni, "opera aperta" in continuo cantiere, labirinto in cui i significati si traducono, condizionano e aggiustano tra loro, in un lavoro incessante di produzione di Senso, che è per l'uomo sfida e tesoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
31 gennaio 2008
152 p.
9788843044160
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Il testo estetico: forma, apertura, necessità
L'interesse per l'estetica medievale/ L'opera aperta e il problema della fruizione/La lezione di Pareyson e la legalità della forma/ Dal testo estetico al messaggio a funzione estetica/Letteratura e semiotica
2. Al cuore della semiosi: l'interpretazione
Dal testo all'interpretazione/Limiti e criteri dell'interpretazione/La lezione di Charles Sanders Peirce/Il criterio di interpretanza
3. Dal segno alle unità culturali
Archeologia del concetto/La lezione linguistico-strutturale/ Dal codice all'enciclopedia/La metafora/Il significato/Referenti, riferimenti e oggetti dinamici/La produzione segnica
4. Semiosi e percezione
Codici e percezione/La dimensione inferenziale/La riconsiderazione del riferimento/Dalla critica dell'iconismo all'iconismo primario/I tipi cognitivi/Il realismo contrattuale
5. Teoria della cultura
Modelli di culture/Reti enciclopediche e sfondi culturali/Negoziazione e traduzione
Conclusioni
Note
Bibliografia
Opere di Umberto Eco
Letteratura critica

Conosci l'autore

Anna Maria Lorusso

Da anni si occupa soprattutto di Analisi dell’informazione e logica della cultura. Tra le sue pubblicazioni:La trama del testo (2006); Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici (Carocci 2008); Semiotica della cultura (Laterza 2009); Perspectives on Semiotics of Culture (2015) e Postverità (Laterza 2017). È membro del Centro di Studi interdisciplinare su Memorie e Traumi Culturali dell’Università di Bologna e Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi