Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uncommon Sense: Jeremy Bentham, Queer Aesthetics, and the Politics of Taste - Carrie D. Shanafelt - cover
Uncommon Sense: Jeremy Bentham, Queer Aesthetics, and the Politics of Taste - Carrie D. Shanafelt - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Uncommon Sense: Jeremy Bentham, Queer Aesthetics, and the Politics of Taste
Disponibilità in 2 settimane
129,40 €
129,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
129,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
129,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Uncommon Sense: Jeremy Bentham, Queer Aesthetics, and the Politics of Taste - Carrie D. Shanafelt - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Infamous for authoring two concepts since favored by government powers seeking license for ruthlessness—the utilitarian notion of privileging the greatest happiness for the most people and the panopticon—Jeremy Bentham is not commonly associated with political emancipation. But perhaps he should be. In his private manuscripts, Bentham agonized over the injustice of laws prohibiting sexual nonconformity, questioning state policy that would put someone to death merely for enjoying an uncommon pleasure. He identified sources of hatred for sexual nonconformists in philosophy, law, religion, and literature, arguing that his goal of "the greatest happiness" would be impossible as long as authorities dictate whose pleasures can be tolerated and whose must be forbidden. Ultimately, Bentham came to believe that authorities worked to maximize the suffering of women, colonized and enslaved persons, and sexual nonconformists in order to demoralize disenfranchised people and prevent any challenge to power. In Uncommon Sense, Carrie Shanafelt reads Bentham’s sexual nonconformity papers as an argument for the toleration of aesthetic difference as the foundation for egalitarian liberty, shedding new light on eighteenth-century aesthetics and politics. At odds with the common image of Bentham as a dehumanizing calculator or an eccentric projector, this innovative study shows Bentham at his most intimate, outraged by injustice and desperate for the end of sanctioned, discriminatory violence.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Hardback
200 p.
Testo in English
229 x 152 mm
452 gr.
9780813946863
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore