L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'intento di questa "continuazione" del Dracula di Bram Soker è didascalico. Vi si propone, come è doviziosamente spiegato nella postfazione, scritta da ambedue gli autori, con il supporto di un saggio "colto" di Elisabeth Miller, esperta di letteratura sui vampiri ed esegeta del testo di Bram Stoker, di spiegare una serie di elementi che, nel testo originale, erano rimasti inspiegati o che apparivano incongrui e quello, nello stesso tempo, di scrivere un vero e proprio sequel dell'opera capostitite di tutte le maggiori invenzioni letterarie che hanno Dracula ed altri vampiri come protagonisti: Bram Stoker, infatti, nello scrivere la sua opera raccolse numerose suggestioni letterarie sparse a lui antecedenti, ma anche leggende e miti, e fissò definitamente quello che si può definire un "canone" sul vampiro (che venne poi rafforzato - e in alcuni casi - anche sviato dalla successiva produzione - e floridissima - produzione cinematografica). Vi è inoltre da parte di Dacre Stoker la cui famiglia si pone nel filo genealogico dello stesso Bram Stoker il desiderio di fare rientrare il "marchio "Dracula" nella piena appartenenza alla sua famiglia. Infatti, gli eredi di Dracula - per un mancato adempimento da parte di Bram Stoker nell'appena nata normativa sui diritti d'autore (per la cui approvazione un altro scrittore vittoriano, Dickens, si era prodigato), persero la possibilità di avvalersi delle royalties loro spettanti - in quanto eredi - in produzioni letterarie e/o cinematografiche d'oltreoceano che utilizzassero il nome di Daracula o vicende ispirate al romanzo stokeriano, ma soprattutto di esercitare un controllo sui contenuti che sarebbero stati divulgati. Con quest'opera, da lui scritta con il supporto dello sceneggiatore e appassionato sin da sempre del Dracula originario, Ian Holt, Dacre Stocker si propone di rendere giustizia al Dracula di Bram Stoker più volte saccheggiato e stravolto e di ricondurlo sotto il nome della propria famiglia.
Questo libro mi ha attirato per il cognome di uno dei suoi autori....Stoker.....ho adorato "Dracula" di Bram Stoker appunto, ma questo libro non ha niente di niente dell'opera originale del "vero" Stoker! hanno messo insieme personaggi come Dracula, che è una vera leggenda.....ad Erzsébet Bàthory altro personaggio dal enorme fascino......e il Titanic????!!!! che cavolata infilarci il Titanic!!!! insomma un accozzaglia di personaggi e una nave leggendaria, che non hanno 1 solo punto in comune tra loro, e nessun legamento con l'opera originale di Stoker! il romanzo è scritto anche benino.....ma sinceramente hanno stravolto tutto! Dracula ha una personalità totalmente diversa da quella originale, Erzsébet Bàthory ha una storia personale totalmente diversa dalla sua vera storia....insomma pessimo come libro ed è stato un peccato!si salva dal punteggio minimo solo perchè amo Dracula ed Erzsébet Bàthory come personaggi!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore