Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Unequal: The Maths of When Things Do and Don’t Add Up
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,55 €
-5% 23,74 €
22,55 € 23,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,74 € 22,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,74 € 22,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


'Playful and deeply serious ... shows how exploring equality in maths may help the real world' NEW SCIENTIST 'Eugenia Cheng has humour, grace and a natural gift' DANIEL LEVITIN 'Clear, clever and friendly...even at her most whimsical, she is rigorous and insightful' ALEX BELLOS At first glance, the concept of equality in maths seems unambiguous. When we see the equality sign, we think of 'solving for x' or balancing two sides of an equation or maybe even the many famous equations that make use of this elegant, innocuous symbol. But between those parallel lines lies a mathematical playground of choice and abstraction, leading to far greater insight than you could have dreamed. As it turns out, sameness and difference, equality and inequality, are not nearly as straightforward as they seem. Unequal explores the rich and rewarding interplay between sameness and difference, from numbers to manifolds to category theory and beyond in a glorious celebration of mathematics that will change the way you look at maths - and the world around you - forever.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Hardback
400 p.
Testo in English
220 x 138 mm
504 gr.
9781805223061

Conosci l'autore

Eugenia Cheng

Eugenia Cheng ha studiato a Cambridge, Chicago e Nizza ed è docente di Matematica Pura all’Università di Sheffield. Parla francese, inglese e cantonese. Suona il pianoforte e ha inventato The Liederstube, incontri mensili tra musicisti non professionisti, che suonano insieme per godere della musica classica in modo informale.  In Italia ha pubblicato Biscotti e radici quadrate. Lezioni di matematica e pasticceria (Ponte alle Grazie, 2016) e L'arte della logica (Ponte alle grazie 2019). Su YouTube ha caricato le sue lezioni di cucina e matematica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore